Bioedilizia: Italia terzo produttore di case in legno in Europa

Bioedilizia: Italia terzo produttore di case in legno in Europa

11/03/2023


Bioedilizia: Italia terzo produttore di case in legno in Europa foto 1

L'edilizia in legno, ed in generale il settore della bioedilizia, stanno diventando sempre più forti in Italia, grazie alla loro sostenibilità ambientale, alla flessibilità di progettazione e alla garanzia di efficienza energetica. Lo testimonia l'ultimo rapporto sul mercato dell'edilizia in legno del Centro Studi FederlegnoArredo, secondo cui l'industria delle case in legno in Italia sta vivendo un periodo di forte crescita. Noi di Secchiaroli non possiamo che accogliere con soddisfazione questa notizia. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Il valore della produzione è stato di 1,8 miliardi di euro nel 2021

Nel 2021 il valore della produzione delle case in legno è stato di quasi 1,8 miliardi di euro, facendo dell'Italia il terzo produttore di case in legno in Europa, dopo la Germania e la Svizzera. La tendenza di costruire case in legno sta prendendo sempre più piede in Italia, dimostrando che i pregiudizi sulla bioedilizia sono stati finalmente abbattuti. L'edilizia in legno rappresenta, infatti, una soluzione sostenibile per l'ambiente, poichéil legno è una risorsa naturale rinnovabile,che richiede meno energia e produce meno emissioni di anidride carbonica rispetto ad altri materiali da costruzione come il cemento e l'acciaio. E una delle novità è che non vengono più costruite solo villette mono o bifamiliari, ma anche veri e propri condomini dalla complessità ingegneristica notevole.

Un aumento del 33% in produzione rispetto al 2020

Secondo il rapporto di FederlegnoArredo, nel 2021 il settore delle costruzioni in legno ha fatto registrareun aumento del 33% rispetto all'anno precedente, confermando una tendenza di crescita costante degli ultimi anni. In particolare, le costruzioni di edifici residenziali rappresentano il 60% del mercato delle case in legno, mentre il restante 40% è rappresentato da edifici commerciali, industriali e pubblici. Inoltre, il rapporto sottolinea come il mercato delle case in legno sia molto frammentato, con un gran numero di piccole imprese che operano nel settore. Lo studio prevede per il futuro una maggiore concentrazione del mercato a favore delle grandi imprese, che potrebbero beneficiare di economie di scala e di una maggiore efficienza produttiva, una volta capiti i vantaggi della bioedilizia. Inoltre, la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale sta spingendo molti consumatori a optare per materiali ecocompatibili per la costruzione delle loro case, aprendo ulteriori opportunità per l'industria delle case in legno.

Il settore della bioedilizia può ancora migliorare

 

Il mercato delle case in legno, tuttavia, non è ancora completamente sviluppato in Italia, con la maggior parte delle costruzioni ancora realizzate con materiali tradizionali come il cemento e l'acciaio. Ci sono ancora molte opportunità per l'industria delle case in legno in Italia,soprattutto nel settore delle ristrutturazioni e della rigenerazione urbana. Il rapporto sul mercato delle case in legno del Centro Studi FederlegnoArredo conferma quindi l'importanza e la crescita di un settore in forte espansione in Italia. L'edilizia in legno rappresenta una soluzione sostenibile e innovativa per la costruzione di edifici residenziali e commerciali, con molte opportunità di sviluppo e crescita per le imprese del settore. Noi di Secchiaroli ricordiamo che l'edilizia in legno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la costruzione di edifici residenziali e commerciali, con numerosi vantaggi, tra cui la sua capacità di ridurre l'impatto ambientale, migliorare l'efficienza energetica, offrire maggiore flessibilità di progettazione e fornire un'esperienza abitativa più confortevole.





« Torna indietro