Sapevi che noi del Gruppo Secchiaroli offriamo ai nostri clienti l'opportunità di costruirsi una casa in legno con le proprie mani? Sì, è proprio così: questo processo in edilizia è noto sotto il nome di “autocostruzione”. Si tratta di un approccio speciale alle costruzioni di bioedilizia, in cui il committente partecipa attivamente alla fase di costruzione dell'immobile in legno, dopo l'esecuzione delle fondamenta e delle strutture portanti. Sei incuriosito e vuoi saperne di più? Allora leggi l'articolo di oggi del nostro blog.
Gli edifici con struttura in legno, a differenza delle case in mattoni e blocchi, consentono di iniziare la costruzione fuori sede, contribuendo ad accelerare il processo di costruzione e a trascorrere meno tempo sui cantieri per gli addetti ai lavori. Di cosa parliamo però quando ci riferiamo alla possibilità di autocostruzione? Al fatto che il cliente finale può affidarsi a “pezzi” già collaudati tecnicamente e solo da assemblare. In parole povere, una costruzione a telaio in legno utilizza montanti in legno all'interno della parete strutturale esterna per sostenere i carichi imposti prima di trasmetterli alle fondamenta. Gli edifici con struttura in legno includono pareti, pavimenti e tetti, che sono progettati come un'intera struttura ingegnerizzata coerente. I telai in legno incorporano una serie di elementi diversi come parte del suo sistema di pareti complessivo.
Le moderne strutture a telaio in legno sono costruite utilizzando pannelli fabbricati fuori sede, ingegnerizzati di precisione che includono principalmente tutto l'isolamento e le membrane necessarie per ottenere il livello di prestazioni desiderato. I pannelli a parete sono realizzati per far parte della struttura complessiva dell'edificio e sono disponibili in tutti i tipi di forme e dimensioni per adattarsi al progetto.
Il processo di produzione fuori sede in fabbrica fornisce condizioni di produzione ottimali in cui la qualità è strettamente controllata. Poiché i pannelli sono prefabbricati in base a progetti ripetibili predeterminati, possono essere testati per assicurarsi che forniscano le prestazioni promesse. Ad esempio, noi di Secchiaroli eseguiamo prove di resistenza al fuoco portanti per garantire che il telaio in legno rimanga stabile e fornisca un mezzo di fuga sicuro in caso di incendio.
Se sei indeciso tra lo scegliere un sistema a telaio con pannelli aperti oppure chiusi, eccoti qualche chiarimento. I pannelli aperti sono fabbricati pronti per la falegnameria esterna (porte e finestre) da posizionare, e vengono consegnati in loco insieme agli elementi della pavimentazione e alle capriate del tetto. Una volta terminati i montatelai, i lavori possono iniziare sia all'interno che all'esterno della casa. I pannelli chiusi vengono invece consegnati con isolamento già montato in fabbrica. Il rivestimento esterno, le finestre e le porte possono essere riparate, così come l'impianto elettrico e idraulico. In alternativa, può essere aggiunto un plus di servizio per gli autocostruttori indecisi sul loro schema elettrico e idraulico. A causa del peso dei pannelli, una gru è essenziale per il montaggio.
Se sei interessato all'autocostruzione della tua casa in legno, o semplicemente vuoi saperne di più sull'argomento, chiamaci o scrivici ai recapiti che trovi nella sezione “Contatti”, oppure vienici a trovare in sede.