Scegliere una casa in legno non è solo una decisione abitativa, ma un impegno verso il futuro, la salute e il benessere del pianeta.
Immagina di vivere in uno spazio che respira con te, dove ogni materiale è scelto con cura per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. Le nostre case in legno sono progettate per essere sostenibili, riducendo il consumo energetico e utilizzando risorse rinnovabili, il che significa bollette più basse e un minore impatto ambientale. Ma non è solo una questione di risparmio.
Vivere in una casa in legno significa vivere in un ambiente salubre, privo di sostanze chimiche nocive, costruito con materiali naturali che rispettano il ciclo della natura. È una casa che ti protegge, ti nutre e ti connette con la natura, creando un rifugio che risponde ai bisogni del corpo e della mente.
Inoltre, investire in una casa in legno significa fare una scelta lungimirante, che aumenta il valore della tua proprietà nel tempo. Con la crescente consapevolezza ambientale, le case sostenibili stanno diventando sempre più ricercate, rappresentando non solo un vantaggio per te e la tua famiglia, ma anche un contributo positivo per le generazioni future.
In definitiva, la scelta di una casa in legno è la scelta di un futuro migliore: per te, per la tua famiglia, per la comunità e per il mondo intero. È la scelta di chi vuole essere parte della soluzione, di chi desidera vivere in uno spazio che riflette i propri valori di rispetto, cura e responsabilità.
Il legno, per le sue caratteristiche, è un materiale che traspira naturalmente e ha un’elevata resistenza all’umidità, resistenza che ostacola la formazione di muffe e funghi. Il legno lamellare è immune da parassiti e da uova d’insetti per via del processo di essicazione che subiscono le lamelle che lo compongono. La cura dei particolari nelle fasi di progettazione e posa, combinata con la manutenzione, che qualsiasi tipo di materiale costruttivo necessita, possono permettere ad una struttura in legno una vita più che secolare e comunque equiparabile alle strutture in edilizia tradizionale.
Le caratteristiche proprie del legno, quali la bassa conducibilità, l’elevata inerzia termica e l’alta igroscopicità generano un effetto positivo sulla qualità dell’aria all’interno dell’edificio e sul benessere percepito. Questi elementi contribuiscono a diminuire i consumi per il riscaldamento d’inverno e la climatizzazione d’estate. Inoltre il legno ha ottime proprietà di assorbimento acustico derivanti dalla sua natura fibrosa e dall’alto coefficiente di smorzamento del materiale stesso.
Una casa con struttura portante in legno ben progettata è uno dei tipi di costruzione più sicuri in caso di terremoto. La stabilità dimensionale è garantita da 3 aspetti: la leggerezza, l’alta duttilità dei giunti e la capacità dissipativa. Le strutture in legno sono dotate di una massa inferiore alle loro equivalenti in muratura quindi subiscono meno gli effetti di un sisma. I connettori deformabili di collegamento delle parti in legno, permettono alle strutture di raggiungere un comportamento duttile, che assorbe meglio le scosse sismiche limitando le lesioni strutturali.
Contrariamente al pensare comune, le strutture in legno hanno una elevata resistenza al fuoco. In caso di incendio nella stratigrafia del legno si crea uno strato superficiale carbonizzato che protegge lo strato sottostante, quello portante. Così il collasso della struttura è comparabile se non addirittura più lento rispetto ai tradizionali edifici in muratura.
Il legno utilizzato per la costruzione delle pareti portanti è certificato PEFC, cioè proviene da foreste europee dove viene programmato e garantito l’abbattimento e il conseguente rimboschimento. Il legno è rinnovabile, riciclabile, richiede un limitato consumo di energia nelle fasi di produzione e posa, non rilascia emissioni durante l’impiego e si smaltisce restituendo energia, se utilizzato in processi di termo-valorizzazione.
La duttilità del legno favorisce molteplici configurazioni creative nelle forme e finiture, un’elevata compatibilità con gli altri materiali costruttivi ed una facilità di manutenzione e realizzazione di estensioni di edifici esistenti.
Qualsiasi sia la tipologia di struttura da realizzare, il legno assicura velocità di esecuzione, soprattutto se paragonati a quelli dell’edilizia tradizionale. Ad esempio una costruzione in legno di 150mq è progettata in 60 giorni e realizzata in 90 circa. Ovviamente i tempi e i costi di una struttura in legno variano al variare della tipologia e della complessità del progetto.
Una casa in legno non richiede nessuna manutenzione particolare che non sia necessaria anche ad abitazioni realizzate con sistemi tradizionali. Quindi: tinteggiature esterne ed interne periodiche, protezione dei serramenti, verifica periodica della copertura. Il legno “sparisce” all’interno delle pareti, non va “curato”. Da sottolineare che in una casa di questo tipo i fenomeni di muffe e condensa sono minimi: il legno è un materiale naturale, traspirante e “caldo” per natura, che rilascia od assorbe l’umidità presente nell’aria, a garanzia quindi di un elevato benessere negli spazi abitativi.
La scelta di una casa in legno non deve essere effettuata con l'idea di ottenere un risparmio sul costo di costruzione iniziale. Una casa realizzata con questa tecnologia, a parità di prestazioni (aspetto di fondamentale importanza, non ha senso confrontare due case con prestazioni differenti) ha costi pressoché simili ad una corrispondente costruzione tradizionale. Il risparmio concreto lo si avverte nel tempo, con bassissimi costi di gestione e un migliore comfort abitativo. Da sottolineare inoltre che i costi di una casa in legno sono certi già dalla fase di progettazione esecutiva.
Esistono diversi sistemi costruttivi per le strutture portanti in legno. I principali e attualmente i più utilizzati sono l' X-LAM e il PLATFORM-FRAME. Forti della nostra esperienza e responsabilità per lo sviluppo di una edilizia sostenibile, proponiamo anche dei sistemi costruttivi che rispettano i veri principi della bioedilizia: case in LEGNO E PAGLIA, case in LEGNO E CALCE-CANAPA.
X-LAM o CLT è un acronimo inglese che significa Cross Laminated Timber. La casa in legno con struttura X-LAM rappresenta una delle soluzioni più innovative e sostenibili nel settore delle costruzioni moderne. Realizzata con tavole in legno incollate a strati incrociati, il sistema X-LAM garantisce robustezza e versatilità, offrendo un'elevata resistenza strutturale e una notevole capacità antisismica.
In sezione, una parete esterna con struttura in X-LAM è composta da più strati, ognuno con una funzione specifica. Ecco la composizione tipica:
1. Rivestimento esterno: Può essere in vari materiali (legno, intonaco, pietra, pannelli metallici o fibrosi), progettato per proteggere dagli agenti atmosferici e per l'estetica.
2. Strato ventilato (opzionale): Uno spazio d'aria tra il rivestimento e la struttura X-LAM, utile per la ventilazione, prevenendo la formazione di condensa e migliorando il comfort termico.
3. Strato isolante esterno: Solitamente in materiali come lana minerale, fibra di legno o pannelli isolanti rigidi, questo strato aggiunge ulteriore isolamento termico e acustico.
4. Struttura X-LAM: Il cuore della parete, costituito da pannelli in legno multistrato , che garantisce solidità, resistenza sismica e stabilità della struttura.
5. Strato isolante interno (opzionale): Ulteriore isolamento termico e acustico, spesso in lana minerale o fibra di legno, per migliorare il comfort abitativo.
6. Membrana freno vapore: Previene la formazione di umidità e condensa all'interno della parete, mantenendo un corretto equilibrio igrometrico.
7. Rivestimento interno: Di solito in cartongesso, legno o altri pannelli, utilizzato per rifinire l'interno e facilitare l'installazione degli impianti.
Le case con struttura X-LAM sono la scelta ideale per chi desidera un'abitazione moderna, sicura e rispettosa dell'ambiente, senza rinunciare al design e alla personalizzazione
Il sistema Platform-Frame è uno dei metodi costruttivi più diffusi per le case in legno, apprezzato per la sua versatilità, rapidità di costruzione e l'eccellente isolamento termico. Questa tecnica si basa sulla realizzazione di una struttura portante composta da telai leggeri in legno, sui quali vengono fissati pannelli isolanti e di irrigidimento.
In sezione, una parete esterna con sistema Platform-Frame è composta da più strati, ognuno con una funzione specifica.
Ecco la composizione tipica:
1. Rivestimento esterno: Solitamente in legno, intonaco, pietra, o materiali compositi, questo strato ha una funzione estetica e di protezione dagli agenti atmosferici.
2. Strato ventilato (facoltativo): Uno spazio d’aria tra il rivestimento esterno e l'isolante per migliorare la ventilazione e prevenire la formazione di condensa.
3. Barriera contro il vento: Un materiale traspirante che impedisce il passaggio del vento ma permette alla struttura di "respirare", favorendo la fuoriuscita dell'umidità.
4. Struttura a telaio in legno (Platform-Frame): È il nucleo della parete, costituito da montanti in legno disposti verticalmente. Gli spazi tra i montanti sono riempiti con materiale isolante (ad esempio, lana minerale o fibra di legno) per migliorare l'efficienza termica e acustica.
5. Materiale isolante: Riempie lo spazio tra i montanti del telaio, assicurando isolamento termico e acustico. I materiali utilizzati includono lana di roccia, fibra di legno o materiali sintetici.
6. Barriera al vapore: Un foglio impermeabile posizionato all'interno per impedire la formazione di condensa all'interno della parete, proteggendo la struttura in legno dall'umidità.
7. Rivestimento interno: Generalmente in cartongesso o pannelli di legno, è la finitura interna della parete e fornisce una superficie liscia pronta per la decorazione.
Questa stratificazione offre una combinazione di isolamento, resistenza strutturale e protezione dagli elementi, rendendo il sistema Platform-Frame efficiente dal punto di vista energetico e versatile in termini di design.
Fiore all'occhiello della nostra proposta è la costruzione della casa in legno e paglia. Un sistema costruttivo antico riproposto in chiave moderna, per una edilizia ecosostenibile volta alla realizzazione di un ambiente sano, confortevole ed in armonia con la natura, secondo i veri canoni della bioedilizia. Questa tecnologia costruttiva prevede la realizzazione di un telaio portante in legno, di norma in abete lamellare, mentre gli isolamenti, sia in copertura che a parete (tamponamento), sono costituiti da ballette in paglia altamente compressa. Le pareti poi vengono chiuse con del tavolato in legno ed intonacate sia internamente, con una malta a base di terracruda, che esternamente, con un intonaco a base di calce naturale.
> Vuoi scoprire di più su questo sistema costruttivo? Clicca qui: Case in legno e paglia
Una casa in legno e blocchi di calce-canapa combina l'uso di materiali naturali e sostenibili per creare una struttura efficiente dal punto di vista energetico, traspirante e confortevole. La struttura portante della casa è in legno, mentre le pareti divisorie interne ed i tamponamenti esterni sono costituiti da blocchi in calce-canapa. All'interno le pareti di calce-canapa vengono rifinite con intonaci naturali a base di calce o argilla, mentre all'esterno le pareti sono rivestite da uno strato di intonaco a calce ed eventuali ulteriori rivestimenti in legno, pietra o altro per migliorare l'estetica della facciata e soddisfare tutte le esigenze architettoniche richieste.
> Vuoi scoprire di più su qeusto sistema costruttivo? Clicca qui: Case in legno e calce-canapa
Se hai un terreno edificabile nel centro Italia e stai cercando costruttori di case in legno nelle Marche, nell' Emilia Romagna, in Umbria o in Abruzzo, richiedici un preventivo per scoprire la qualità del nostro lavoro, l'affidabilità e il livello di soddisfazione dei nostri clienti.
E' possibile personalizzare ogni dettaglio, sia interno che esterno, valutando insieme ai nostri esperti la struttura ideale. La nostra esperienza, forte dei 70 anni di attività nel settore edile e nelle finiture per interni, ci pone come unico interlocutore durante tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione esecutiva della struttura, fino alla selezione e posa delle finiture interne ed esterne. La presenza di un'unica azienda referente garantisce sicurezza, continuità del rapporto, assistenza e manutenzione duratura sulle opere finite.
Professionalità garantita e certificata, abbiamo ottenuto i seguenti attestati:
> Certificato ISO 9001:2015 nella costruzione di case in legno
> Certificato di conformità CSI del controllo di produzione in fabbrica per il perlinato strutturale
> Certificato PEFC ITA1002:2020 nella produzione e commercializzazione di legname da costruzione
> Centro di trasformazione di elementi strutturali in legno
> Certificato VELUX costruttore di tetti in legno
Inoltre siamo associati alla FederlegnoArredo, a garanzia dell'autentico Made in Italy e del rispetto dell'ambiente.
Il lavoro di progettazione inizia dal disegno del cliente o da quelle che sono le sue esigenze e le sue necessità. Infatti non produciamo modelli standard ma strutture altamente personalizzate,uniche e originali. Il primo passo consiste nel definire le soluzioni migliori e più adatte alla tipologia di progetto.
Con i primi incontri si analizzano le aspettative del cliente procedendo con la stesura del progetto definitivo. Poi si prosegue con la progettazione esecutiva, nella quale vengono definiti tutti i particolari e dettagli tecnici.
Concluso l’esecutivo si avvia la produzione degli elementi e dei particolari curando anche l’ eventuale colorazione.
La progettazione integrata di tetto e struttura permette di realizzare un montaggio preciso e veloce ed una perfetta integrazione tra gli elementi.
I nostri tecnici organizzano la squadra di posatori che si occuperà del montaggio e seguono accuratamente tutte le fasi realizzative.
Saremo ben lieti di studiare insieme la migliore soluzione in base alle vostre richieste ed alle vostre esigenze, con visite e supporto in cantiere.