Dal momento che da anni ci occupiamo di bioedilizia, noi di Secchiaroli siamo molto attenti a quelli che sono i trend di mercato verso questo settore. L'argomento, del resto, è interessante anche per gli acquirenti finali. Ed in effetti ci sono buone notizie che possiamo dare rispetto a questi ultimi anni e per le previsioni dei prossimi cinque, cioè fino al 2027. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta nell'articolo di questa settimana del nostro blog.
Stando a quanto previsto dai migliori analisti finanziari internazionali, le dimensioni del mercato dell'edilizia verde sperimenteranno un aumento significativo nel periodo 2022-2027, incentrato soprattutto sulla domanda crescente di infrastrutture con minori emissioni di gas serra. Gli investimenti in progetti di bioedilizia sono in aumento a causa della crescente consapevolezza in materia di ambiente e salute umana. Soddisfare la necessità di nuove costruzioni attraverso edifici ecologici può stimolare una crescita economica sostenibile e a basse emissioni di carbonio nelle economie sviluppate e in quelle emergenti. La costruzione di edifici ecologici in tutto il mondo sta guadagnando slancio grazie a vantaggi come il minor consumo di energia e la riduzione dei costi operativi e di manutenzione. I governi, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, stanno offrendo nuove politiche e iniziative per promuovere l'edilizia verde. Con i rapidi tassi di urbanizzazione, espansione commerciale e sviluppo industriale, i paesi emergenti stanno creando opportunità favorevoli per l'industria della bioedilizia. Secondo l'International Finance Corporation (IFC), dunque, gli edifici verdi rappresentano una significativa opportunità di investimento a basse emissioni di carbonio non solo nei Paesi occidentali, ma perfino nei Paesi in via di sviluppo.
La quota di mercato della bioedilizia residenziale dovrebbe perciò espandersi rapidamente durante il periodo previsto fino al 2027. L'espansione la si può attribuire all'inasprimento delle normative e delle politiche che impongono infrastrutture ad alta efficienza energetica in tutto il mondo. Tali politiche energetiche potrebbero ridurre i costi negli edifici residenziali fino all'8,6%. Vari componenti di bioedilizia nel mercato includono prodotti per interni ed esterni, componenti solari, sistemi di costruzione, tra gli altri. Gli investimenti in agglomerati residenziali ad alta efficienza energetica e grattacieli stanno via via aumentando. Nel frattempo, il numero crescente di progetti di ristrutturazione residenziale per migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità e soddisfare i più recenti regolamenti edilizi sta guidando l'espansione del mercato della bioedilizia residenziale.
Le dimensioni del mercato degli edifici ecologici assisteranno a una crescita lodevole entro il 2027, guidata dalla domanda di infrastrutture ad alta efficienza energetica e dal numero crescente di progetti di rinnovamento degli edifici. Una domanda che però occorre farsi è: qual è stato l'impatto della pandemia di Covid 19 sulle tendenze del settore della bioedilizia? La risposta data dalle ricerche internazionali verte sul fatto che la pandemia di COVID-19, e la conseguente interruzione di tutte le attività edilizie, ha avuto un impatto negativo sulle previsioni del mercato della bioedilizia. Con la maggior parte dei Paesi costretti al blocco, i principali progetti di costruzione e infrastruttura sono stati sospesi. I problemi della catena di approvvigionamento, le interruzioni del lavoro e la carenza di forza lavoro a causa delle misure dei vari governi per frenare la diffusione del coronavirus hanno creato numerose sfide per il settore. Queste interruzioni, tuttavia, sono terminate e si prevede che il mercato si riprenderà a un ritmo costante nei prossimi anni.
*Fonte dati: ricerche internazionali Global Market Insight