Se leggi il nostro blog e conosci la nostra azienda, sai quanto teniamo alla salvaguardia dell'ambiente attraverso le costruzioni più innovative e con materiali ecologici. Facciamo della bioedilizia la nostra missione e la nostra passione. Non a caso le case in legno o le case in legno e paglia che costruiamo contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle persone che vi abitano e delle zone in cui vengono edificate. Quali sono però i vantaggi della bioedilizia rispetto all'edilizia tradizionale? Qui te ne elenchiamo qualcuno.
Le costruzioni rappresentano quasi il 40% della CO2 globale legata all'energia e svolgeranno un ruolo sempre più importante in una trasformazione sostenibile. Gli edifici ecologici sono una soluzione globale per città, comunità e quartieri. I vantaggi tangibili potrebbero non essere subito riconosciuti dagli inquilini, ma con il tempo si capirà che attraverso la progettazione, la costruzione e le operazioni sostenibili gli edifici verdi stanno riducendo le emissioni di carbonio, l'energia e i rifiuti. In altre parole con la bioedilizia viene ridotta anche la nostra esposizione alle tossine. Migliorando l'efficienza energetica, gli edifici ecologici aiutano anche a ridurre gli inquinanti atmosferici interni legati a gravi problemi di salute. Guardando al futuro, la creazione di spazi che supportino la nostra salute e il nostro benessere, nonché l'economia e l'ambiente, sarà fondamentale per accelerare lo sviluppo sostenibile e fornire un migliore tenore di vita.
Sebbene le motivazioni per cui è nata la bioedilizia abbiano a che fare soprattutto con le richieste dei clienti di abitare in edifici più sani, i vantaggi economici non possono essere trascurati. Vengono infatti riportati dalle statistiche risparmi sui costi operativi, periodi di ammortamento più brevi e un aumento del valore degli asset nei nuovi edifici ecologici e nelle ristrutturazioni verdi. Oltre a ciò, le case in legno possono essere considerate un investimento, in quanto rendono le proprietà più preziose, con un numero crescente di proprietari di edifici che vede un aumento del 10% o più del valore iniziale dell'immobile. Va poi detto che i costi di manutenzione per una casa costruita con i metodi della bioedilizia sono inferiori di quasi il 20% rispetto ai tipici edifici tradizionali e le ristrutturazioni di edifici ecologici in genere riducono i costi operativi di quasi il 10% in un solo anno.
Un altro vantaggio tangibile dell'edilizia sostenibile è senza dubbio quello dell'efficienza idrica. Gli studi più recenti mostrano che l'architettura green non solo può ridurre lo spreco d'acqua attraverso impianti idraulici efficienti dal punto di vista idrico, ma anche ridurre la pressione sulle risorse idriche condivise. Installando sistemi appositamente progettati per purificare l'acqua, consente il riciclo dell'acqua e consente anche fonti d'acqua alternative (come l'acqua piovana). Questi sviluppi non solo salvano questa risorsa naturale vitale, ma proteggono le fonti di acqua pulita per il futuro.
Per i proprietari di case in legno o costruite secondo i principi della bioedilizia oltre che dal risparmio di energia e acqua e dal miglioramento della qualità dell'aria, i vantaggi vengono anche dalla durata complessiva dell'immobile green. I materiali sostenibili hanno infatti dimostrato più e più volte di durare più a lungo. I materiali ecologici (legno per le strutture, ma anche decking e coperture riciclate) non solo durano per anni esposti alle intemperie, ma richiedono molta meno manutenzione. Inoltre, poiché molti di questi materiali sono privi di trattamenti chimici dannosi, sono più sani per l'ambiente (e per chi ci vive).