Biomateriali sempre più apprezzati: ecco come orientarsi per conoscerli

Biomateriali sempre più apprezzati: ecco come orientarsi per conoscerli

21/04/2024


Biomateriali sempre più apprezzati: ecco come orientarsi per conoscerli foto 1

L'edilizia moderna, basata su materiali energivori come cemento e calcestruzzo, ha un impatto significativo sull'ambiente. Per questo motivo, l’utilizzo di biomateriali, che si chiamano così perché derivati da risorse rinnovabili e spesso biodegradabili, sta diventando sempre più importante. Vediamo di cosa si tratta.

I biomateriali più utilizzati in bioedilizia

Ma quali sono i biomateriali più utilizzati nel settore delle costruzioni green? Innanzitutto il legno (come spesso vediamo nei nostri articoli e di cui noi stessi del Gruppo Secchiaroli ci avvaliamo). Adoperato per strutture portanti, rivestimenti, pannelli isolanti, può essere utile anche per serramenti, arredi e pavimenti. In alternativa al legno qualcuno utilizza il bambù, mentre la canapa è un biomateriale che negli ultimi anni sta conoscendo sempre più successo, in particolare per la produzione di mattoni, calcestruzzo, pannelli isolanti, tessuti per rivestimenti e arredi. Come dimenticare poi la paglia? Perfetta come isolante termico e acustico, dà vita anche a costruzioni ignifughe (vedi altri articoli del nostro blog in proposito). Come isolante molto bene si comportano anche il sughero, che può essere utile poi come materiale per rivestimenti, pavimenti, la lana di pecora, e il cotone. Infine, non possiamo non nominare la terra cruda: utilizzata per realizzare muri portanti, intonaci e rivestimenti.

Quali vantaggi offrono i biomateriali

I biomateriali non solo riducono l'impatto ambientale dell'edificio, ma offrono anche numerosi altri vantaggi:

  • Migliore qualità dell'aria interna. Il legno e il bambù, sono spesso igroscopici, ovvero assorbono e rilasciano l'umidità, aiutando a regolare il clima interno e a ridurre la presenza di inquinanti, come formaldeide e composti organici volatili (COV), che possono causare problemi respiratori e allergie.
  • Maggiore comfort abitativo, grazie alle loro proprietà isolanti termiche e acustiche. Il legno, ad esempio, è un ottimo isolante termico, in grado di mantenere il calore in inverno e il fresco in estate, mentre la canapa e la lana di pecora forniscono un eccellente isolamento acustico.
  • Estetica. Colori, trame e finiture, li rendono adatti a qualsiasi stile architettonico. Un'atmosfera calda e accogliente e un aspetto elegante e minimalista sono perfetti per ambienti moderni.
  • Durabilità. Progettati per durare nel tempo e resistere all'usura. Il legno è un materiale robusto e resistente, che può durare per secoli se trattato correttamente. La canapa, invece, può essere utilizzata per realizzare tessuti per rivestimenti e arredi che durano nel tempo.
  • Salubrità. I biomateriali non contengono sostanze chimiche nocive, come formaldeide e COV, che possono essere dannose per la salute. Il legno è un materiale naturale e sicuro, che non rilascia sostanze nocive nell'ambiente. La terra cruda, invece, è un materiale traspirabile che aiuta a regolare l'umidità interna e a prevenire la formazione di muffa e condensa.

Come orientarsi nel mercato dei biomateriali:

Con la crescente domanda di prodotti ecocompatibili, è importante scegliere biomateriali di alta qualità e provenienti da fonti sostenibili. Ecco alcuni consigli:

  • Richiedi sempre informazioni al produttore: chiedi ad esempio informazioni sull'origine delle materie prime, sui processi di produzione, sulla certificazione ambientale e sullo smaltimento del biomateriale.
  • Cerca le etichette ambientali. Per il mercato edilizio esistono diverse etichette che certificano la sostenibilità dei prodotti, come EPD, FSC e PEFC. Si tratta di standard internazionali rivolti ad aziende che operano nel settore del legno e dei suoi derivati.
  • Informati! Leggi le recensioni e compara diversi prodotti prima di prendere una decisione. Su questo noi del Gruppo Secchiaroli siamo molto tranquilli, perché sappiamo di offrire sempre il meglio.
  • Consulta un esperto: un architetto o un ingegnere esperto in bioedilizia può aiutare a scegliere i biomateriali più adatti alle esigenze del progetto.




« Torna indietro