Calce e canapa, i materiali naturali nell'edilizia contemporanea

Calce e canapa, i materiali naturali nell'edilizia contemporanea

01/04/2023


Calce e canapa, i materiali naturali nell'edilizia contemporanea foto 1

Qualche giorno fa (Venerdì 28 Marzo) come Gruppo Secchiaroli abbiamo partecipato ad un convegno molto interessante a Roma, presso la Macroarea di Ingegneria di Roma Tor Vergata, sul “Materiale benefico e rigenerante”. Più che altro si è trattato di una rassegna rivolta a professionisti, tecnici e studenti interessati a conoscere le caratteristiche tipiche del legno e dei materiali naturali come elementi fondamentali sia strutturali che di rivestimento nell'edilizia sostenibile. Simone Secchiaroli è intervenuto per presentare i prodotti a base di canapa e calce-canapa per una vera casa naturale. Se non hai mai sentito parlare di questo materiale naturale ed innovativo, ecco tutte le informazioni che devi sapere.

Il cemento naturale che resiste ad urti ed umidità

La costruzione in Hemp Lime o Hempcrete (calce-canapa) è un metodo per creare un "cemento" naturale che fornisca un solido sistema di pareti gettate attorno o all'interno di una struttura a telaio in legno. Il composito utilizza piccoli pezzi di canapè o hurd, che è il nucleo legnoso sminuzzato della pianta e poi mescolato con acqua e una speciale miscela di legante di calce. È incredibilmente forte non appena viene gettato nella cassaforma o spruzzato su casseforme permanenti. La cassaforma può essere rimossa quasi subito o lasciata in posa per 12 ore prima del getto del successivo sollevamento. Ci vogliono quindi un paio di settimane per asciugarsi e più a lungo per ottenere la sua piena forza. Gli scettici spesso chiedono: "perché usare la canapa e perché non usare trucioli di legno o paglia?" Il modo migliore per convincere queste persone è una dimostrazione pratica, in cui è possibile rendersi conto immediatamente della forza del composito. Il motivo perché si utilizza la calce-canapa in bioedilizia è allora presto detto: la canapa è molto più resistente rispetto ad altri materiali cellulosici sia agli urti che all'umidità.

La calce-canapa come alternativa bio al cemento tradizionale

Il composito della calce-canapa dà vita a pareti solide con eccellenti capacità di tenuta all'aria e un ottimo isolamento. In pratica, le prestazioni termiche della calce di canapa, sono migliorate dalla sua massa termica e quindi le prestazioni effettive di un edificio sono spesso molto migliori di quanto previsto dalle cifre astratte della resistenza termica. La calce-canapa ha anche il vantaggio di essere completamente traspirante ed igroscopica, in modo che l'umidità sia controllata. Per questo motivo spesso viene adottata da aziende commerciali di stoccaggio di prodotti alimentari ed enogastronomici per isolare i magazzini di stoccaggio poiché le pareti forniscono una temperatura e un clima interno stabili senza necessità di riscaldamento, raffreddamento o aria condizionata. Le pareti isolanti in canapa e calce vengono utilizzate anche dai musei nel mondo, come il British Museum, per conservare manufatti speciali. Non solo: centinaia di progetti di edilizia sociale e case private possono essere avviati utilizzando la calce di canapa, anche edifici alti cinque o sei piani.

Un materiale versatile e dai mille impieghi in futuro

La calce di canapa è versatile, quindi può essere utilizzata anche nei pavimenti e nei tetti, come intonaco di ristrutturazione o isolante e come intonaco esterno per edifici in balle di paglia e altre eco forme di costruzione. L'unico neo è dato dall'approvvigionamento di materiali. Il filo di canapa è facilmente reperibile, certo, ma non sempre nel posto giusto, quindi deve essere trasportato dalle fabbriche di lavorazione dove la fibra di canapa viene strappata dalla pianta. Anche la produzione o l'approvvigionamento del legante di calce non sono semplicissimi. Una volta però che ci si rende conto dei suoi vantaggi, è difficile trovare un altro modo di costruire muri (e possibilmente solai e tetti), in grado di soddisfare così tante delle odierne esigenze di costruzione sostenibile, sana ed efficiente dal punto di vista energetico.





« Torna indietro