Caldo? Consigli per tenere al fresco la tua casa in legno in estate

Caldo? Consigli per tenere al fresco la tua casa in legno in estate

02/07/2022


Caldo? Consigli per tenere al fresco la tua casa in legno in estate foto 1

L'estate può essere davvero piacevole, ma il caldo estremo non è una delle caratteristiche più belle che amiamo ricordare di questa stagione. A volte le temperature sono infatti talmente alte che perfino nelle case in legno, di solito piuttosto confortevoli, si avverte l'afa. D'altronde per molti, l'uso dell'aria condizionata non è conveniente né disponibile. Ecco allora alcuni consigli per mantenere fresca la tua casa in legno nella calura estiva, anche senza aria condizionata.

Prima cosa da fare: deumidifica!

Se vivi in una zona dal caldo secco poco male: il tuo corpo suda, il sudore evapora e ti raffreddi, proprio come la natura vuole. Se invece vivi in una zona con molta umidità (cosa che accade quasi ovunque in Italia) sudi, ma il sudore non evapora. Fa invece bagnare i tuoi vestiti lasciandoti ancora di più quella terribile sensazione di calura che appiccica. Il modo migliore in cui puoi agire in questo caso, anche per mantenere fresca la tua casa in legno, è deumidificare l'ambiente. Per farlo il sistema più efficace è quello di dotarsi di un deumidificatore. Si tratta di un elettrodomestico facile da reperire e da acquistare, che aiuta a rimuovere l'umidità in eccesso dall'aria, e che non ti fa avvertire il caldo afoso, perfino a temperature elevate.

Alterna l'utilizzo del deumidificatore a quello del ventilatore

Se non disponi di un impianto di climatizzazione, che si occupa sia di deumidificare che di ventilare, potresti alternare l'utilizzo dei due elettrodomestici specifici. In pratica: dopo aver deumidificato l'aria nella tua casa in legno, puoi avviare il ventilatore. A questo proposito, sapevi che c'è un modo giusto e un modo sbagliato di usare un ventilatore, soprattutto quello da soffitto? È proprio così. La base del soffitto ha un piccolo interruttore che cambia la direzione del flusso d'aria. Durante i mesi estivi il tuo ventilatore da soffitto dovrebbe girare in senso antiorario, costringendo così l'aria a direzionarsi verso il basso, facendoti sentire più fresco. Anche se i ventilatori non raffreddano necessariamente una stanza, aumentano il raffreddamento evaporativo dalla tua pelle, facendoti sentire più fresco. Le case più recenti, poi, sono più piccole mediamente, quindi i ventilatori a soffitto possono anche mantenere il flusso d'aria domestico senza grandi spese.

Usa la luce naturale o un'illuminazione ad alta efficienza

Approfitta al massimo della luce diurna o, in alternativa usa lampadine a basso consumo energetico, come quelle a led, nelle aree che vengono utilizzate più intensamente. Forse non lo sai, ma una lampadina tradizionale da 100 watt può arrivare a far aumentare la temperatura anche di 10 gradi in una piccola stanza, rispetto al buio o alla luce a led. Un altro consiglio che possiamo darti, che ha a che fare con la luce, è quello di considerare l'utilizzo di vernici più chiare e colori di finitura nella tua casa. I colori chiari riflettono più luce e riducono la necessità di ulteriori attività di illuminazione (riducendo la generazione di calore).

Ombreggia l'esterno delle tue finestre con tende dai colori chiari

Non ti stiamo certamente consigliando di tenere la tua bella casa in legno completamente al buio durante l'estate, con le tende chiuse o cose del genere! La luce, anzi, deve entrare, proprio perché influisce positivamente anche sull'umore. Prova allora con delle tende dal tessuto fresco di cotone e dai colori chiari, molto eleganti, perfette anche con la struttura in legno della casa. In questo modo la luce passa comunque, ma il calore viene bloccato. A tutto vantaggio del tuo benessere, così da poterti godere la tua casa in legno.





« Torna indietro