In un mondo frenetico e sempre in rapida evoluzione come quello di oggi, potrebbe sembrare incredibile, ma i materiali da costruzione ecologici stanno tornando in auge nei moderni processi caratteristici del comparto dell'edilizia. Ne è la prova il fatto che ogni anno sempre più persone scelgono di costruire una casa utilizzando materiali come legno e tronchi anziché il mattone. Quali sono le ragioni di questo cambio di passo? Cosa rende così speciali le case in legno (o in legno e paglia) rispetto agli edifici tradizionali? Scopriamolo nell'articolo di oggi.
A guardare bene, in effetti, ci sono alcune ragioni specifiche che vanno a spiegare questo fenomeno e questa tendenza. In primo luogo, vivere in una casa di legno è la migliore esperienza per coloro che desiderano abitare in un ambiente durevole, ecologico, caldo in inverno e fresco in estate. A tutto ciò aggiungiamo che le case in legno sono esteticamente molto belle. Inoltre non stiamo più parlando di costruzioni un po' naif, legate nell'immaginario alle baite di montagna e a scenari bucolici. Questi edifici si sono ormai trasformati infatti in case moderne, prestigiose e uniche. Soprattutto: possono essere accessibili anche economicamente. Il legno, lo ricordiamo, come materiale da costruzione di base, è stato utilizzato da quando gli esseri umani hanno iniziato a costruire case per loro stessi. Si tratta di un materiale da costruzione che non delude e non tradisce: robusto e affidabile, se ben trattato garantisce anche una barriera contro l'umidità. Una casa in legno quindi, adeguatamente costruita e curata può resistere a lungo.
Attualmente le zone in cui le case in legno sono presenti in numero maggiore corrispondono ai Paesi dell'Europa Orientale e della Scandinavia. Un buon numero lo si trova anche in Germania. Abbiamo qui volontariamente omesso i dati americani, con il Canada e alcuni stati degli Usa che detengono il primato. Anche in Italia, sebbene il mercato generale per l'edilizia in questo momento storico sia un tantino in affanno a causa dell'inflazione, si registra una netta crescita del settore delle case in legno. Del resto, conviene davvero a tutti, perché una casa in legno costruita secondo le moderne tecnologie e adeguatamente mantenuta può resistere intatta per secoli. Le caratteristiche principali delle case in legno sono infatti: la lunga durata, l'ottimo aspetto, insieme alla loro manutenzione economica e veloce.
Gli edifici in legno presentano poi molti vantaggi aventi a che fare con l'abitare quotidiano, come la riduzione del rumore (inquinamento acustico decisamente ridotto), i costi di riscaldamento e raffreddamento che vengono abbattuti, elevati standard di costruzione ed efficienza energetica. Proprio in un periodo storico in cui il riscaldamento globale e l'aumento delle temperature impongono al consumatore moderno di vivere una vita più “green”, le case in legno stanno tornando in pieno diritto nelle nostre vite, offrendo l'opportunità di abitare in luoghi sani e di qualità. Sono quindi più le caratteristiche positive rispetto a quelle negative degli edifici in legno. Tuttavia, e questo lo ribadiamo sempre noi di Secchiaroli sul nostro blog, non ha senso confrontare tali costruzioni con altre strutture edilizie, perché le case in legno sono differenti in molte categorie. Un'abitazione del genere può diventare un luogo per viverci sia tutti i giorni, per tutto l'anno, sia l'ideale per soggiornare per un breve periodo di tempo (in estate, o vacanze invernali). Infine, non sottovalutiamo le esperienze sensoriali: si sa che l'odore del legno dona positività e aiuta a rilassare la mente, quindi una casa in legno potrebbe anche rappresentare un posto dove rifugiarsi, per scappare dalla città e dalle preoccupazioni quotidiane.