Case in legno e ambiente: ecco perché è la scelta migliore per la Terra

Case in legno e ambiente: ecco perché è la scelta migliore per la Terra

07/08/2022


Case in legno e ambiente: ecco perché è la scelta migliore per la Terra foto 1

Sappiamo tutti quanto la problematica ambientale oggi si posizioni ai primi posti per un'azienda che scelga di lavorare nella bioedilizia. La salvaguardia dell'ambiente è uno dei pilastri della nostra mission aziendale, tra i principali obiettivi etici che ci siamo posti, da sempre. Per costruire case in legno e rispettare il pianeta, noi del Gruppo Secchiaroli ci concentriamo sulla migliore gestione dei nostri prodotti. Le certificazioni che offriamo alla clientela attestano, non a caso, che i materiali legnosi provengono sempre da piantagioni sostenibili. Promuoviamo il rinnovamento delle foreste e la protezione di tutto ciò che è “green”. Nelle nostre costruzioni utilizziamo sostanze che non interagiscono con l'ambiente. Inoltre, il legno è un materiale ecologico, biodegradabile e rinnovabile, che rilascia una quantità bassissima di Co2, a differenza delle costruzioni in cemento.

Un processo di produzione organizzato per garantire il minor impatto ambientale

Per quanto riguarda il processo di produzione delle case in legno, lo organizziamo tenendo sempre presente lo scopo della gestione dell'impatto ambientale. Le case in legno realizzate dal Gruppo Secchiaroli sono infatti ecologiche e certificate senza sprechi, il che permette a chi le abita di ridurre notevolmente i consumi energetici (ne abbiamo parlato in un altro articolo di questo blog, qualche mese fa). Evitiamo perciò di rilasciare elementi inquinanti nella natura. Inoltre, contiamo su un punto di forza che risiede nelle persone che lavorano nella nostra azienda: persone che credono in quello che fanno, nei servizi che offrono, con la voglia di crescere propria di chi non smette mai di darsi da fare. Lavoriamo perciò per fornire un ambiente sostenibile per gli anni a venire.

Come si arriva dall'albero ad una casa in legno: tutte le tappe

È necessario completare diversi passaggi per trasformare l'albero, che si trova nel suo ambiente naturale, in un bellissimo pezzo di legno, che verrà utilizzato per case, mobili o altre applicazioni.

Il primo passo della filiera è il raccolto

Le diverse specie di alberi non hanno bisogno tutte della stessa quantità di tempo per svilupparsi, crescere e maturare. Questo è il motivo per cui la raccolta degli alberi ha molto a che fare con la gestione forestale orientata all'ecologia. Molti sono gli attori che svolgono un ruolo durante la fase della raccolta, inclusi l'investitore e il commerciante di legname, che stabiliscono i prezzi e agiscono come intermediari.

La selezione degli alberi e le caratteristiche da valutare

C'è poi la fase della selezione degli alberi da raccogliere e valutare. Per fare ciò, i professionisti addetti esamineranno diversi indicatori, come ad esempio:

 

  • La specie e il tipo di legno necessario per produrre l'elemento ligneo finale. Poiché tutti i tipi di legno non possono essere utilizzati per lo stesso scopo, la selezione dei generi e delle specie avrà un grande impatto sulla qualità del prodotto finale.

     

  • La taglia e l'età: le taglie e l'età dipendono principalmente dalla varietà selezionata. Tuttavia, gli alberi larghi forniranno una maggiore quantità di legno e quelli alti offriranno lunghi pezzi di legname solido, essenziali per determinati lavori e risultati finali.

     

  • La qualità e l'ubicazione: la qualità del prodotto finale in legno può dipendere dalla qualità dell'albero e del microclima in cui è cresciuto. Inoltre, poiché alberi e tronchi sono pesanti da trasportare e richiedono un'attrezzatura adeguata, la raccolta di solito non viene eseguita troppo lontano dalla segheria.

     

Quando il legno arriva per essere trasformato, il primo taglio aiuterà a modellarlo. Durante tutto il processo di trasformazione del legno, quest'ultimo verrà essiccato, naturalmente, oppure ad alta temperatura e grazie ad un forno essiccatore. Questo processo ha lo scopo di ridurre e rimuovere la quantità di acqua e umidità trattenute nell'albero. L'essiccazione del legno è un processo essenziale in quanto la rimozione dell'acqua consentirà una facile lavorazione. L'acqua può infatti causare distorsioni, crepe e bombature. Un alto tasso di umidità può anche provocare il fallimento del processo di incollaggio. Alla fine, sempre a seconda degli usi finali, il legno può essere protetto da insetti e funghi, trattato, dipinto, oliato o verniciato. Pronto, insomma, per realizzare bellissime case in legno.





« Torna indietro