Case in legno e canapa-calce: il futuro della vera bioedilizia è qui

Case in legno e canapa-calce: il futuro della vera bioedilizia è qui

26/09/2025


Case in legno e canapa-calce: il futuro della vera bioedilizia è qui foto 1

Quanti hanno davvero chiaro il concetto di “bioedilizia”? Spesso si pensa a un qualcosa di astratto, un po’ di moda e legato solo a qualche dettaglio “green” nelle costruzioni, ma non è così. In realtà, la vera rivoluzione parte dai materiali. E tra i protagonisti più interessanti troviamo le case in legno e canapa-calce, soluzioni che uniscono tradizione e innovazione, natura e tecnologia, sostenibilità e comfort abitativo. Non è un sogno futuristico, ma una realtà concreta che si sta diffondendo sempre di più e che il Gruppo Secchiaroli ha scelto di abbracciare per dare forma a un abitare davvero sostenibile.

Perché proprio la canapa nella bioedilizia?

La canapa sativa è una pianta sorprendente: cresce velocemente, non richiede pesticidi, consuma pochissima acqua e riesce persino a rigenerare il terreno. Non contiene THC, quindi la sua coltivazione è legale e sicura, e soprattutto è un’alleata preziosa per il nostro pianeta perché assorbe grandi quantità di CO₂ dall’atmosfera, arrivando a compensare le emissioni generate durante i processi edilizi. Insomma, una pianta carbon-negative, capace di invertire la logica dell’inquinamento.
Ma non è solo una questione ecologica: dal fusto della canapa si ricava il cosiddetto canapulo, un materiale naturale con una struttura a nido d’ape che gli conferisce proprietà eccezionali. È traspirante, resistente, duttile, ottimo come isolante termico e acustico, oltre che antisettico e anti-roditori. Un materiale così non poteva che diventare protagonista della bioedilizia, soprattutto se unito a un altro elemento fondamentale: la calce idraulica.

Qual è la forza della combinazione della canapa con la calce

Quando il legno di canapa incontra la calce idraulica, nasce un composto dalle prestazioni straordinarie. La calce funge da legante, ma non solo: rende la miscela ignifuga, inattaccabile da insetti e roditori, resistente agli urti e capace di durare nel tempo senza perdere le sue proprietà. Il processo di mineralizzazione fa sì che il materiale diventi solido ma leggero, garantendo un equilibrio perfetto tra robustezza e flessibilità. Il risultato? Blocchi e pannelli che non rilasciano sostanze nocive, regolano l’umidità, prevengono la formazione di muffe e batteri e contribuiscono a mantenere l’aria interna più pulita e salubre. Una casa costruita con legno e canapa-calce non è solo ecologica: è un vero e proprio microclima naturale, che ti accoglie in un ambiente confortevole e sano, riducendo i consumi energetici e aumentando il benessere quotidiano.

Come nasce una casa in legno e canapa-calce

Immagina una struttura portante in legno, solida e flessibile, capace di adattarsi anche alle zone sismiche. A questa si uniscono pareti in blocchi di calce-canapa, tetti in travi e tavolato di legno con isolamento in fibra di canapa e rifiniture naturali, come intonaci a base di calce o argilla. All’esterno, invece, puoi spaziare da rivestimenti in pietra a soluzioni in legno, mantenendo la protezione dagli agenti atmosferici ma senza rinunciare all’estetica. Queste case sono progettate per essere efficienti dal punto di vista energetico, traspiranti, confortevoli in ogni stagione e completamente personalizzabili. Non si tratta quindi di un compromesso “eco-friendly”, ma di una scelta che coniuga innovazione architettonica, rispetto per l’ambiente e qualità dell’abitare.

Il ruolo del Gruppo Secchiaroli nella bioedilizia

A Orciano, il Gruppo Secchiaroli porta avanti da oltre settant’anni una tradizione fatta di competenza, innovazione e attenzione alle nuove sfide dell’edilizia. Oggi, questa esperienza si traduce anche nella realizzazione di case in legno e canapa-calce, esempi concreti di come sia possibile costruire in modo sostenibile senza rinunciare a bellezza, comfort e sicurezza. Se stai pensando a una casa che rispecchi davvero i valori della bioedilizia, affidarti al Gruppo Secchiaroli significa avere al tuo fianco professionisti in grado di guidarti dalla progettazione alla realizzazione, con materiali innovativi e una visione chiara: costruire il futuro rispettando l’ambiente e migliorando la qualità della vita. Contattaci per scoprire come dare forma alla tua casa in legno e canapa-calce.





« Torna indietro