I falsi miti che circolano sulle case in legno sono come delle autentiche leggende metropolitane, e sarebbe ora di sfatarli una volta per tutte! In questo articolo noi di Secchiaroli Group chiariremo brevemente perché certe dicerie sulle case in legno sono assolutamente false. Talvolta le si mette in giro per screditare il settore, sebbene siano generalmente dovute alla semplice ignoranza di questo tipo di edificio. Ma vediamo quali sono i tre principali falsi miti sulle case in legno, e smantelliamoli uno ad uno.
Ben fissate alla base in cemento le case in legno non hanno problemi con il vento poiché tutta la casa pesa molte tonnellate. Le nostre case non hanno mai avuto problemi nonostante i forti venti in alcuni periodi dell'anno si facciano sentire. Fortunatamente in Italia non siamo soggetti ad uragani o tornado di forza 5, i cui venti possono raggiungere i 500 km/h! Diciamo “per fortuna” perché se un tornado di queste caratteristiche dovesse attraversare un qualsiasi abitato, strapperebbe i tetti, la carpenteria di QUALSIASI casa e rimarrebbe solo la devastazione, anche se fossero di mattoni. Ecco perché ad esempio negli Stati Uniti, avendo questo tipo di fenomeno, costruiscono rifugi sotterranei in tutte le case per essere al sicuro nel caso in cui un tornado li colpisca, indipendentemente dal materiale di cui è fatta la casa. Sanno perfettamente che nessuna costruzione resisterebbe.
Ci sono numerose case in legno nel mondo in piedi da diversi secoli, quindi anche questo mito è una bufala. Se la nostra casa risulta ben costruita significa che possiede tali caratteristiche:
Con tali requisiti puoi stare certo che la tua casa in legno passerà di generazione in generazione. E sì, è importante che venga costruita da professionisti del settore con comprovata esperienza, e non da gente improvvisata che alla fine non farà altro che danneggiare il ramo della bioedilizia.
Anche questo è completamente falso. Le case in legno non subiscono più incendi di quelle realizzate con altri materiali. Va però chiarito che il legno ignifugo, come si legge a volte da qualche parte, non esiste. Ci sono sì i trattamenti ritardanti che si possono applicare al legno, certo, ma nient'altro. Inoltre, non esiste una costruzione di alcun materiale che resista al fuoco e sia TOTALMENTE ignifuga. La maggior parte degli incendi ha origine perché un bosco o una casa vicina stanno bruciano, o per cause di negligenza all'interno della casa. Pertanto, ogni casa è soggetta al fuoco. Non dimentichiamo che all'interno di una casa ci sono molti elementi che bruciano come tende, divani, ecc., che provocheranno la propagazione del fuoco. Detto questo, la legna brucia nel fuoco più lentamente di quanto pensiamo. Avremo più tempo per metterci in salvo e se spegniamo l'incendio, la sua riparazione è più facile di quella di altri materiali che resta solo da demolire. Le case in legno rispettano rigorosamente le norme antincendio del codice tecnico edilizio italiano. La sua resistenza, infine, viene calcolata in base alla larghezza dei diversi elementi che garantisce la resistenza della struttura (ne abbiamo parlato anche in altri articoli del nostro blog).
Secchiaroli Group da più di settant'anni è attiva nell'edilizia e opera con successo anche nel settore delle case in legno e della bioedilizia. Contattaci per avere un preventivo e saperne di più.