Case in legno e paglia: sette motivi per cui dovresti sceglierle

Case in legno e paglia: sette motivi per cui dovresti sceglierle

11/03/2022


Case in legno e paglia: sette motivi per cui dovresti sceglierle foto 1

Le case in legno e paglia sono sicure, economiche e sostenibili. Sapevi che quasi la metà delle emissioni di gas serra nell'atmosfera è generata dal settore edile e dal consumo energetico degli edifici? Siamo perciò arrivati al punto in cui tecniche di costruzione sostenibili si rendono necessarie per ridurre l'impatto ambientale. I materiali naturali e le pratiche a basse emissioni di CO2 sono fondamentali per rendere l'edilizia più sostenibile per il pianeta. Le case di paglia sono gli esempi ideali di architettura sostenibile. Qui ti diamo sette motivi per cui dovresti sceglierle anche tu.

  1. Protezione dell'ambiente: parliamo di una materia prima completamente naturale

Le costruzioni in balle di paglia sono sostenibili dal punto di vista ambientale: la materia prima infatti è completamente naturale ed è disponibile sul posto, senza doverla importare. Inoltre, una volta che chi costruisce ha a disposizione le balle di paglia, la messa in opera è davvero veloce e il materiale può essere completamente riciclato quando non è più in uso. E questi sono alcuni dei vantaggi ambientali.

  1. Protezione antisismica ed isolamento termico

Potrebbe sembrare incredibile, ma le case di paglia sono decisamente resistenti ai terremoti, come attestano anche molti studi scientifici effettuati in proposito. Le case di paglia hanno infatti una struttura portante in legno, che funziona esattamente come i comuni edifici durante i terremoti, con il vantaggio che la sua leggerezza sviluppa una minore accelerazione. Le balle di paglia provvedono poi ad un perfetto isolamento termico. La trasmittanza termica, ovvero la capacità di scambio termico, delle pareti è tre volte migliore rispetto a quelle tradizionali, garantendo sempre la fascia A nelle prestazioni energetiche.

  1. Resistenza al fuoco: le loro proprietà ignifughe sono elevate

Le case di paglia si difendono molto bene dal fuoco. Anche in questo caso potrebbe sembrare un controsenso (tutti abbiamo in mente l'espressione “Fuoco di paglia”), ma in realtà le balle di paglia pressate vengono trattate in maniera adeguata fino a contenere un bassissimo tasso di ossigeno. Studi tedeschi dimostrano una resistenza al fuoco R90 (90 minuti di resistenza alle fiamme) delle balle (senza intonaco): un valore più elevato rispetto ai materiali da costruzione convenzionali.

  1. Provate contro ogni tipo di allergia

Molto spesso quando si vive in una casa dell'edilizia tradizionale si sviluppano delle allergie: agli acari della polvere, alle muffe create dalle condense, a qualche metallo all'interno delle costruzioni, etc. Ebbene, le case di paglia non comportano lo sviluppo di alcuna allergia, a parte quella da fieno, va detto. Questo perché il materiale non viene lavorato in fase di confezionamento e non emette sostanze nocive o allergeni, e l'intonaco in argilla è un'ulteriore garanzia.

  1. La comodità è garantita, così come l'igiene e l'isolamento acustico

Le case di paglia sono molto comode e confortevoli, in quanto lo spessore delle balle (di solito 45 cm) funge da insonorizzatore e permette la naturale traspirazione delle pareti, evitando condense e muffe. Questo comporta un aumento della qualità della vita considerevole.

  1. Risparmio di denaro: le case in paglia sono economiche

Le case di paglia sono economiche, o meglio: economicamente sostenibili. I costi di costruzione e gestione di una costruzione in balle di paglia sono molto inferiori rispetto a un edificio tradizionale. Le case di paglia consentono ad esempio di risparmiare circa il 75% dei costi energetici per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Se gli edifici sono progettati secondo principi bioclimatici, è anche possibile azzerare i costi, eliminando gli impianti.

  1. Integrazione e identità per chi ci abita

Gli spazi residui delle città sono il dramma dell'edilizia moderna. I “non-spazi” sono luoghi in cui le persone non si identificano: si sentono isolate anche se vivono in quartieri popolati. Non a caso, l'atto di costruire case di paglia viene legata al co-housing ed è di stimolo alla cooperazione e all'integrazione all'interno dei quartieri. Ecco perché la semplicità del montaggio non richiede una specifica preparazione tecnica, fatta eccezione ovviamente per le fondazioni e la struttura portante che richiedono una certificazione da parte di ditte specializzate.

Secchiaroli, da settant'anni al servizio del cliente in edilizia, costruisce case in legno, prestando attenzione anche alla bio-edilizia come alternativa alle classiche case in muratura. Una scelta che, te lo assicuriamo, vale la pena di abbracciare.





« Torna indietro