Case in legno in pino: tra i materiali più duraturi e sicuri

Case in legno in pino: tra i materiali più duraturi e sicuri

09/10/2022


Case in legno in pino: tra i materiali più duraturi e sicuri foto 1

I legni non sono tutti uguali, e neppure gli alberi. Sappiamo con certezza che alcuni tipi di legno sono più adatti alla bioedilizia, e alla costruzione di case. Tra questi c'è il pino, e in particolare il pino siberiano (pinus sibirica in linguaggio scientifico). Quest'ultimo costituisce un eccellente materiale da costruzione. Il suo legno è molto apprezzato da secoli, quando si deve dare corpo a delle costruzioni edili. Ebbene, il legno siberiano o bielorusso si classifica tra i migliori legni di pino, soprattutto perché molto resistente sia ai traumi, ai carichi che all'umidità. Vediamo ora per quali altri motivi questo legno è utile, e quali vantaggi se ne ricavano dal costruire una casa con questo materiale.

Imbattibile nell'isolamento termico e nel risparmio energetico

Il legno tenero, quale quello del pino, possiede circa 10 volte la capacità di isolamento termico del calcestruzzo e della muratura. In particolare la qualità dell'isolamento dei legni da 230 mm equivale a 560 mm di beton ceramico e 1150 mm delle strutture in mattoni. Questo comporta un notevole risparmio energetico. Basti pensare che nei climi più freddi, il consumo di energia elettrica delle moderne case con struttura in legno è del 9,43% in meno rispetto a quello della casa in acciaio leggero e del 10,92% in meno rispetto a quello delle case in cemento.

È ecologico e green

La produzione di materiali strutturali in legno utilizzati negli edifici con struttura in legno di pino consuma:

  • Il 28% in meno di energia e il 39% in meno di acqua rispetto ai materiali equivalenti utilizzati nelle strutture in acciaio;
  • Il 45% in meno di energia e il 46% in meno di acqua rispetto ai materiali equivalenti utilizzati nelle strutture in calcestruzzo.

È igienico e calmante per l'umore

Il legno di pino contiene i cosiddetti Phytoncides, cioè composti organici antimicrobici derivati da varie piante. Cedro, aglio, quercia, cipolla, pino, albero del tè e spezie includono queste sostanze.
Il pino ad esempio è famoso per la sua resistenza e la sua caratteristica repellente contro gli insetti. È stato poi scientificamente provato che il legno di pino rilascia particolato che ha un effetto calmante sugli esseri viventi. Il test è stato condotto su cavie e le loro onde cerebrali sembravano differire durante l'esposizione all'ambiente del legno di pino. Si sentivano più rilassate e meno stressate.

Durata e sicurezza antincendio

Il pino viene scelto anche per la sua resistenza e durata. I blocchi di pino spessi possono essere mantenuti ogni dieci anni a differenza dei vecchi tipi di case in legno che è necessario controllare ogni due anni o dipingerle. Quando si confronta la sicurezza antincendio del legno con quella del cemento o dell'acciaio, il legno è più forte di quanto si possa pensare. Sebbene il legno sia un materiale combustibile, quando brucia si crea uno strato di carbone, che aiuta a proteggere e mantenere la forza e l'integrità strutturale del materiale all'interno. Per questo motivo un legname pesante resisterà più a lungo di una trave d'acciaio dello stesso peso, che si scioglierà dal calore prima che il legno bruci.

Controllo dell'umidità

È un malinteso comune che l'acqua sia la nemica dei boschi. Se ci si pensa, molti edifici in legno esistono in luoghi piovosi e umidi: si tratta semplicemente di sapere come gestire l'acqua negli edifici. Il legno e l'acqua sono in genere molto compatibili: il legno può assorbire e rilasciare grandi quantità di umidità senza problemi, ed è solo quando il legno si bagna troppo a lungo che possono sorgere problemi. Se gli edifici sono costruiti correttamente per disperdere l'acqua, il legno si comporta bene come materiale da costruzione strutturale in tutti i tipi di clima.

 

Per la tua casa in legno scegli il gruppo Secchiaroli, da settant'anni attivo in questo settore.





« Torna indietro