Il sistema light frame (a telaio leggero) si riferisce ad una tipologia di casa in legno con diverse finiture possibili sia all'interno che all'esterno. L'intera struttura è in legno, ad eccezione delle fondamenta. È un sistema molto appropriato per case unifamiliari alte fino a due piani. Sebbene l'espressione "casa prefabbricata" sia solitamente associata a qualsiasi casa in legno, di un tipo o dell'altro, la verità è che nella maggior parte delle situaizoni ci sono delle differenze. Un'abitazione con un sistema a telaio leggero ad esempio non è una casa prefabbricata nel senso stretto del termine. Cerchiamo di capire allora quali sono le caratteristiche di questo sistema di costruzione.
Le pareti delle case in light frame sono costituite da pilastri in legno distanziati tra loro di circa 50 cm. Questi pilastri non appoggiano direttamente a terra, ma sostengono invece una trave che raccoglie tutti i pilastri in modo tale che la trave stessa sia responsabile della distribuzione del peso del muro il più uniformemente possibile. Su questa trave poi vengono appoggiate altre travi che costituiscono la copertura e che sostengono il solaio. Il sistema isolante è alloggiato tra i pilastri. Esistono diversi isolanti possibili: fibra di legno, lana di roccia, ecc. Per quanto riguarda i tetti di questo tipo di edificio, invece, possono essere classici a due o a quattro falde, oppure piani, che ora sono più alla moda ed economici. E i pavimenti? Li si può installare in legno, parquet o piastrelle di ceramica.
Una casa in legno a telaio leggero la si costruisce molto velocemente, giacché molti elementi sono realizzati in fabbrica, quindi il processo di assemblaggio in loco è davvero rapido. Può, in altri termini, essere costruita in meno di un mese, mentre la stessa casa in mattoni avrà bisogno di un periodo più lungo di circa 6 mesi. E costa molto meno, in quanto serve meno manodopera, quindi il prezzo finale sarà più basso. In più il design sarà completamente personalizzato secondo le esigenze del cliente.
Il taglio dei vari elementi per questa tipologia di case in legno viene effettuato in maniera automatizzata con macchinari, proprio a tale scopo. Viene eliminata la possibilità di errore da parte degli operatori nel lavoro in quanto i diversi elementi hanno l'esatta misura prevista. Un aspetto di cui tener conto, inoltre, è il minor peso rispetto ad altri sistemi. La stragrande maggioranza del materiale che compone il sistema di telaio leggero è infatti costituito da legno secco e isolamento. Pertanto, ha un peso quattro volte inferiore rispetto ad un edificio tradizionale e quindi la fondazione può essere più piccola. Essendo poi il legno di per sé regolatore di umidità, in casa l'ambiente sarà asciutto e salubre.
Il legno richiede pochi macchinari per la sua trasformazione, quindi viene emessa una piccolissima quantità di anidride carbonica (CO2). Gli alberi vengono abbattuti in maniera controllata e vengono ripiantati crescendo in pochi anni. Essendo abitazioni più isolate termicamente, è necessario poco riscaldamento e aria condizionata, il che significa che nell'ambiente vengono emessi meno gas nocivi. Pertanto l'energia termica delle strutture in light frame è più efficiente, garantendo più risparmio energetico. Infine, grazie al peso ridotto, il sistema di intelaiatura leggera è molto adatto per sopraelevare un nuovo pavimento in una casa esistente. I rinforzi da realizzare nella vecchia casa sono generalmente inesistenti perché molte volte il peso del nuovo edificio è simile al peso del tetto che viene smantellato.