La maggior parte delle persone è ancora abituata a pensare alle case in legno immerse in luoghi boschivi o in scenari montani. Abbiamo già parlato diverse volte in questo blog di quanto ciò non corrisponda al vero ma sia legato solo ad uno stereotipo. Le case in legno infatti, soprattutto avvalendosi delle metodologie di costruzioni attuali, rappresentano la costruzione ideale per qualsiasi ambiente: tanto in città quanto sulle coste e al mare. Esatto, hai letto bene: anche in luoghi di mare puoi costruire la tua casa in legno o entrare in una già prefabbricata, a patto che il legno sia stato sottoposto a determinati e specifici trattamenti e che la manutenzione sia pensata ad hoc. Vediamo nei particolari, allora, quali sono le caratteristiche che deve possedere una casa in legno in una località costiera.
È meraviglioso vivere a ridosso del mare, lo sappiamo, ma l'ambiente marino e della spiaggia potrebbero avere un certo impatto sulla tua proprietà in legno nel tempo. La salsedine, il vento umido che trasporta particelle di acqua e sale, le piogge improvvise estive, alla lunga andrebbero a corrodere il legno se non ben trattato. Se la tua casa in legno sorge a ridosso di una spiaggia o delle coste segui queste dritte:
Poiché il livello dell'acqua aumenta lentamente, ogni anno che passa, in tutto il mondo, molte case in legno che sorgono sulla spiaggia rischiano di essere soggette a maree insolitamente alte o da mareggiate. Nella maggior parte di questi casi un edificio in legno richiede l'elevazione della base attraverso robusti pali, solitamente realizzati in acciaio o cemento. Se la casa sulla spiaggia che hai acquistato non ha fondamenta, puoi comunque elevarla con dei lavori di questo tipo. Una casa di nuova costruzione invece partirà già con fondamenta elevate.
Le vernici e le finiture resistenti alle intemperie sono tra i mezzi più efficaci per proteggere la tua casa in legno dall'ambiente di mare, in particolare dal vento e dalla salsedine. Vernici e finiture fungono da “barriera” tra gli elementi corrosivi e la struttura della tua casa, di cui possono aiutare notevolmente a prolungarne la vita. Le vernici e le finiture impermeabili tuttavia devono comunque essere riapplicate regolarmente. Fai attenzione ai segni di usura o, se la tua abitazione in legno non è già verniciata o rifinita correttamente, assicurati di applicare le finiture giuste il prima possibile.
Anche i materiali e le finiture più resistenti si consumano nel tempo, soprattutto quelli utilizzati nelle case in legno fronte mare. Niente per questo tipo di struttura è destinato a durare per sempre e quasi tutto dovrà essere sostituito a un certo punto. Il segreto per mantenere la tua casa in legno al mare in perfetta forma è controllare regolarmente le finiture e gli accessori delle superfici e, forse ancora più importante, sostituire le parti danneggiate il prima possibile.
La maggior parte delle case sulla spiaggia, anche quelle in legno, possiede dei terrazzini e, per una buona ragione: di solito sono il posto migliore per godersi la vista sul mare! Sfortunatamente, con le loro ampie superfici esposte, le terrazze, i ponteggi e i pati di solito non tollerano benissimo la maggior parte dei danni causati dall'aria di mare, dall'acqua e da eventuali mareggiate. Un modo per mantenere queste strutture in perfetta forma è investire in un rivestimento impermeabile. Se metterai in pratica tutti i suggerimenti che ti abbiamo elencato, vedrai che la tua casa in legno al mare avrà vita lunga e si manterrà sempre bella. Per tutti i tuoi dubbi puoi sempre contattare noi di Secchiaroli, esperti di edilizia e bioedilizia da settant'anni.