Case traspiranti in legno e paglia: ecco perché sono fondamentali per una buona salute

Case traspiranti in legno e paglia: ecco perché sono fondamentali per una buona salute

27/08/2022


Case traspiranti in legno e paglia: ecco perché sono fondamentali per una buona salute foto 1

Ogni anno sono molte le patologie che possono essere attribuite alla scarsa qualità dell'aria che si respira all'interno degli edifici. Per migliorare questa situazione in una casa e di conseguenza la qualità dell'aria è necessaria un'adeguata circolazione di quest'ultima che consenta il ricambio e la fuoriuscita di eventuali inquinanti. A questo proposito sapevi che le case in legno, e le case in legno e paglia, sono naturalmente traspiranti perché in esse viene utilizzata una particolare forma di cemento, tipica della bioedilizia? L'uso di materiali naturali in tal senso, di intonaci in determinati tipi di terra, ad esempio, è molto importante, e scegliere una calce organica, insieme all'impiego di classica paglia di grano, ma anche di orzo o riso, può essere una soluzione importante. Vediamo quali sono le caratteristiche di una casa traspirante in legno e paglia.

Una casa traspirante in legno e paglia è un edificio sano ed ecologico

La ventilazione manuale, come l'apertura di finestre e porte, non ha sempre l'effetto desiderato. A volte, ad esempio in un vivace centro cittadino, la ventilazione manuale può avere addirittura l'effetto opposto, lasciando entrare più inquinanti (come quelli emessi dalle automobili o dalle fabbriche) di quelli che emette. In queste circostanze, indipendentemente dal fatto che tu apra o meno finestre e porte, la qualità dell'aria interna sarà compromessa a meno che il tuo edificio non riesca a “respirare”. Un edificio traspirante è dunque un edificio sano perché migliora la salute fisica e mentale dei suoi occupanti.

Uno scudo contro l'umidità eccessiva

Sappiamo quanto l'umidità possa essere dannosa, sia in inverno che in estate, portando le estreme conseguenze del clima anche all'interno delle case. Un edificio traspirante è permeabile al vapore. Questo significa che i suoi materiali consentono di tamponare l'acqua in eccesso consentendo così lo scarico del vapore acqueo. L'acqua, sia come gas che come liquido, che si trova all'interno dei materiali di un edificio, ha bisogno di una via di fuga per prevenire la formazione di muffe, condensa e, nei casi peggiori, marciume. Evitando questi fenomeni a sua volta verrà ridotto il rischio di disturbi respiratori per chi abita la casa. Come si fa ad ottenere case che non consentono all'umidità di attecchire? Utilizzando materiali più traspiranti, come malte di calce o intonaci speciali. Ed è proprio così che vengono costruite le case in paglia e legno, che sono perciò in grado di gestire questa umidità in modo più efficace, 'aspirando' passivamente l'acqua libera e rilasciandola nell'atmosfera, diminuendo il rischio di erosione naturale.

L'importanza della scelta della calce giusta in bioedilizia

Nonostante tutte le prove a sostegno dei benefici per la salute apportati dalla traspirabilità delle abitazioni, spesso siamo più attenti a come trattiamo i nostri cibi e bevande rispetto alla nostra stessa casa. Pensiamo ad esempio alla calce: quanta importanza veniva data in passato a questo materiale? Oggi però la calce è più importante di quanto non lo sia stata per oltre 100 anni. Si è capito infatti che i materiali a base di calce non sono più costosi delle alternative sintetiche. Possono anzi anche consentire un lavoro più veloce. Alcune moderne formulazioni di calce consentono ai costruttori di creare strati più spessi, risparmiando molto tempo. Si tratta di scegliere i materiali adatti all'ambiente dell'edificio e di promuovere la buona salute degli occupanti. Costruire edifici sani come le case di legno e paglia è dunque diventata una priorità. Così come ci impegniamo a scegliere accuratamente il nostro cibo e le nostre bevande, anche le nostre case, negozi o uffici dovrebbero essere meritevoli di questi materiali naturali.

Dai uno sguardo nella gallery a tutte le nostre case in legno e paglia che come gruppo Secchiaroli abbiamo costruito in diverse località italiane.





« Torna indietro