Una casa in legno oltre ad essere confortevole, ecologica, e ottima per risparmiare sui costi dell'energia, si presta molto bene ad essere arredata con poche ma mirate scelte. Anche in questo caso, a dispetto di coloro che pensano che una casa in legno possa essere arredata e decorata solo come una baita di montagna, sono diverse le opzioni di design a disposizione. Vediamo quali vengono consigliate più frequentemente dagli interior designers.
I designers che lavorano con l'interior design di case in legno, notano diverse caratteristiche peculiari, non presenti nelle case in mattoni o muratura:
Se proprio l'atmosfera rustica del colore del legno naturale non ti piace alle pareti, ma desideri dare colore, sappi che quando si decide di verniciare le pareti di una casa in legno, si dovrà stare attenti a che la finitura non nasconda la bellezza di questo prezioso materiale datoci dalla natura. Prima di applicare le vernici, quindi, le superfici vengono lucidate e colorate. Piccoli difetti verranno eventualmente nascosti sotto un cavo speciale, che migliorerà ulteriormente la protezione contro le correnti d'aria. Per soffitti e pareti prediligi una vernice colorata antisettica o a base d'acqua.
Soprattutto in bagno e in cucina, gli esperti sconsigliano di lasciare intatta la zona del soffitto. L'umidità aumentata e l'abbondanza di vapore potrebbero infatti distruggere gradualmente il materiale naturale. Per aiutare a proteggere le superfici puoi far installare pannelli impiallacciati, strutture di tensione oppure laminato.
Abbiamo prima accennato al parquet come pavimento ideale per una casa in legno. In realtà il materiale per decorare il pavimento nel design degli interni della casa in legno dovrebbe essere bello sì, ma soprattutto pratico. Un'enorme varietà di forme e trame dei pavimenti in laminato ti consente di trovare l'opzione migliore per decorare le stanze in uno stile moderno. La piastrella è invece adatta per ambienti con elevata umidità. Per proteggere la tua casa dal freddo, infine, è necessario posare le lamelle dopo l'isolamento termico.
Se vuoi saperne di più, chiamaci o scrivici ai recapiti che trovi nella sezione “Contatti”, oppure vienici a trovare in sede.