Come ridare nuova vita a quel tuo amato mobile in legno

Come ridare nuova vita a quel tuo amato mobile in legno

27/08/2022


Come ridare nuova vita a quel tuo amato mobile in legno foto 1

I weekend forniscono un'opportunità molto valida per dedicarsi ai lavori di edilizia fai da te in casa. Soprattutto se sei in ferie e puoi approfittare di un po' di tempo libero, potresti dedicarti a restaurare quel mobile di legno tanto bello che però ultimamente ha un aspetto decisamente invecchiato. I mobili in legno portano in ogni stanza una sensazione di calore ed accoglienza. Sfortunatamente, però, questi mobili sbiadiscono o si rompono nel tempo e iniziano a perdere la loro bellezza. Vale la pena tuttavia riportarne l'aspetto originale ed esiste un modo per farlo che non richiede abilità e attrezzature speciali. Qui ti mostriamo qual è, con le migliori tecniche e consigli professionali.

Strumenti e materiali che ti serviranno per far rinascere il tuo mobile in legno

Esistono molti ottimi prodotti sul mercato, che offrono diversi metodi di applicazione, lucentezza e colori. Noi di Secchiaroli ti consigliamo di utilizzare i prodotti che trovi sul nostro sito di e-shop, come un colorante in gel per ripristinare il colore dei mobili. Rappresenta una soluzione perfetta per il tuo scopo perché facile da applicare, senza procedere a sverniciatura. Inoltre questo gel non nasconderà la trama sottostante del legno. Tieni presente che dovrai lavorare in un luogo ben ventilato, poiché alcuni prodotti di rivestimento contengono minerali che sarebbe opportuno non inalare.

Ecco allora cosa ti servirà:

  • Guanti in lattice e maschera per autoprotezione;
  • Panno privo di pelucchi;
  • Spazzola;
  • Pennello;
  • Detersivo per piatti o prodotto sgrassante;
  • Matita o stick di riempimento in cera colorata (se sono presenti piccole crepe);
  • Stucco epossidico (se sono presenti crepe significative, piccoli pezzi mancanti o bordi danneggiati);
  • Carta vetrata fine e coltello multiuso (se intendi utilizzare stucco epossidico);
  • Gel protettivo.

Restaurare il tuo mobile in legno senza sverniciare e carteggiare

Segui questi step.

  1. Inizia rimuovendo tutto l'hardware del mobile: maniglie, serrature o altri elementi decorativi. Questa azione accorcerà il processo di restauro dei mobili, poiché sarà molto più facile pulire e trattare la superficie.
  2. Strofina con acqua ragia minerale. Non preoccuparti: l'acqua ragia non danneggerà il mobile ma ti mostrerà come sarà l'oggetto dopo la rifinitura. Indossa l'attrezzatura protettiva ed applica la soluzione su un panno morbido, strofinando delicatamente le superfici. Usa un pennello per le aree difficili. Al termine, valuta la condizione del mobile. Se va bene, non devi fare altro che pulire e applicare una nuova mano di finitura. Se non ha un bell'aspetto, dovrai riparare tutti i danni che puoi.
  3. Pulisci la superficie. La pulizia di tutto lo sporco e il grasso è una parte essenziale della ristrutturazione dei mobili. Garantirà che il rivestimento aderisca bene. Strofina leggermente tutte le superfici con una spugna imbevuta di una miscela di acqua e detersivo per piatti. Usa un pennello per pulire le modanature e gli intagli. Quindi risciacqua con una spugna con acqua pulita e asciuga.
  4. Dopo aver riparato al meglio tutte le imperfezioni, puoi procedere con il restauro dei mobili. Applica un prodotto colorante in gel con un panno morbido direttamente sopra il vecchio rivestimento. Utilizza un altro panno pulito per rimuovere l'eccesso e lascia asciugare secondo le raccomandazioni del produttore. Puoi applicare più mani fino a ottenere il colore desiderato.
  5. Come tocco finale al tuo progetto di restauro di mobili in legno, applica una mano di finitura lavabile con il pennello. Identico al passaggio precedente, asportare il prodotto in eccesso e lasciarlo asciugare completamente per una notte. Probabilmente una mano andrà benissimo e farà risplendere i mobili come nuovi. In caso contrario, ripeti il processo finché non sei soddisfatto del risultato.




« Torna indietro