Costruire un solaio in legno: cura nei dettagli e ottimo materiale

Costruire un solaio in legno: cura nei dettagli e ottimo materiale

12/02/2023


Costruire un solaio in legno: cura nei dettagli e ottimo materiale foto 1

Il solaio è una delle parti più importanti di una casa poiché serve a sostenere il peso della struttura e di tutti gli elementi che vi si trovano, come mobili, elettrodomestici e persone. Per questo motivo, è importante che questa parte della costruzione venga edificata in modo solido e resistente, utilizzando materiali di qualità e seguendo le norme costruttive. Inoltre, poiché il solaio si trova tra le stanze della casa e il seminterrato o il terreno sottostante, è anche importante che sia impermeabile per evitare problemi di umidità. Se il solaio non viene costruito correttamente, potrebbero insorgere problemi strutturali che mettono a rischio la sicurezza dell'abitato e delle persone. Noi del Gruppo Secchiaroli ogni giorno portiamo a termine la costruzione di edifici abitativi su più livelli, con solai in legno, preferendolo ad altri materiali. Ecco il perché di questa scelta.

Il vantaggio dell'utilizzo del legno invece che il calcestruzzo o l'acciaio

Esistono diversi materiali che possono essere utilizzati per costruire un solaio, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. I più comuni sono il legno, il calcestruzzo e l'acciaio. Il legno è un materiale tradizionale, noto già da molti anni per la costruzione di solai perché è facile da lavorare, leggero e relativamente economico. Tra i diversi tipi di legno disponibili, quello che noi in Secchiaroli riteniamo estremamente versatile è l'abete lamellare, particolarmente adatto per la costruzione di solai poiché è resistente e ha una struttura stabile. Questo tipo di legno viene prodotto assemblando più strati, che vengono incollati insieme in modo da formare un materiale composito molto resistente. L'abete lamellare è anche meno suscettibile a deformazioni rispetto ad altri tipi di legno, il che lo rende una buona scelta per la costruzione di solai. Va ricordato, ad ogni modo, quanto sia importante scegliere il materiale adeguato per la costruzione del solaio in base alle esigenze specifiche del progetto, tenendo conto delle dimensioni, del peso che dovrà sopportare, delle condizioni climatiche e di altri fattori.

Come vengono realizzati oggi i solai in legno

La realizzazione dei solai in legno oggi è cambiata molto rispetto a qualche anno fa, e si è evoluta. Le fasi per cui si deve comunque passare sono due, quella della progettazione e poi della costruzione vera e propria.

Fase di progettazione: in questa fase vengono valutate le esigenze della costruzione, come le dimensioni, il peso che il solaio dovrà sopportare, le condizioni climatiche e gli eventuali requisiti di isolamento termico e acustico. In base a queste informazioni, viene progettato un solaio che soddisfi le specifiche esigenze del progetto.

Fase di costruzione: una volta progettato il solaio, si passa alla sua costruzione vera e propria. Questa fase comporta l'assemblaggio dei travetti, le traverse che compongono la struttura del solaio, e la loro fissazione alle travi portanti del soffitto o al pavimento sottostante. In seguito, vengono posati i pannelli di copertura, che possono essere realizzati in legno massiccio o in abete lamellare, come già menzionato. Questi pannelli vengono posati paralleli tra di loro, incollati e fissati con chiodi o viti ai travetti.

La costruzione di solai in legno realizzata da noi del Gruppo Secchiaroli avviene con l'utilizzo di tecnologie avanzate, come macchinari e attrezzature specifiche, che consentono di ottenere solai di alta qualità con una maggiore efficienza e precisione. È infatti importante che ci si affidi sempre a personale qualificato, che segua le norme costruttive e che utilizzi materiali di qualità per garantirne la sicurezza e la durata nel tempo.





« Torna indietro