Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni si trova di fronte a una svolta epocale, che riguarda la transizione verso edifici a impatto zero. La Direttiva Case Green, imposta dall’Unione Europea, stabilisce obiettivi ambiziosi per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, ponendo il 2030 come data chiave per il cambiamento.
Circa il 75% degli edifici europei sono energeticamente inefficienti, e oltre l’85% di questi sarà ancora in uso nel 2050. In Italia, il patrimonio edilizio è particolarmente datato, con un tasso di rinnovo annuo inferiore all’1%. Questo impone la necessità di una riqualificazione massiccia per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
L’UE ha lanciato la strategia Renovation Wave per incentivare la riqualificazione degli edifici con misure economiche, assistenza tecnica e soluzioni edilizie innovative. La Direttiva EPBD IV, approvata nel 2024 e da attuare entro il 2026, stabilisce nuovi standard:
Gli esperti prevedono tre scenari di applicazione della Direttiva in Italia:
La direttiva punta all’innovazione tecnologica con:
La transizione ecologica nell’edilizia rappresenta una sfida ma anche un’opportunità. Il Gruppo Secchiaroli, con oltre settant’anni di esperienza, offre soluzioni innovative e materiali ecosostenibili per la riqualificazione e la costruzione di edifici efficienti. Scopri di più sui nostri servizi e contattaci per una consulenza su misura.