Quando pensi al fissaggio in edilizia, probabilmente ti vengono in mente bulloni, rivetti e sistemi meccanici. Eppure oggi c’è una soluzione sempre più diffusa e innovativa: gli adesivi strutturali. Non parliamo di semplici colle, ma di veri e propri alleati tecnologici capaci di garantire resistenza, durata e flessibilità. In edilizia e bioedilizia questi prodotti stanno diventando una scelta strategica, e al Gruppo Secchiaroli puoi trovare i migliori marchi sul mercato.
Un adesivo strutturale non è un comune collante. Al momento dell’applicazione e della reticolazione, entra a far parte integrante del materiale su cui viene utilizzato, creando un legame solido capace di resistere a sforzi meccanici importanti come tensione, compressione e taglio. Questo significa che non solo regge sollecitazioni elevate, ma le distribuisce in maniera uniforme su tutta la superficie di giunzione. Il risultato? Una maggiore stabilità complessiva e una resistenza sorprendente a vibrazioni, urti e agenti esterni.
Dai vetri ai metalli, dalla ceramica al legno fino alle plastiche più complesse, gli adesivi strutturali sono progettati per rispondere a esigenze diversissime. Poliuretanici, epossidici, acrilici o siliconici, ognuno ha caratteristiche uniche che permettono di adattarsi alle condizioni di utilizzo: c’è chi predilige la flessibilità, chi sopporta alte temperature, chi eccelle come sigillante. Non a caso, questi prodotti sono nati per l’aerospaziale e oggi li trovi applicati anche in edilizia, dove offrono vantaggi che i sistemi tradizionali non possono sempre garantire.
Il bello degli adesivi strutturali è la loro versatilità. In edilizia e impiantistica vengono impiegati quando elementi di fissaggio meccanico potrebbero compromettere la stabilità del materiale o l’estetica del risultato. Pensa, per esempio, a una facciata in vetro: inserire bulloni o rivetti rovinerebbe la continuità visiva, mentre un adesivo siliconico garantisce tenuta, flessibilità e una resa impeccabile. Ma non è solo questione di estetica. Gli adesivi strutturali si rivelano insostituibili anche in condizioni estreme: alti livelli di umidità, esposizione ai raggi solari, temperature molto elevate o, al contrario, basse. In questi contesti, la giunzione deve mantenere le sue proprietà senza cedere, e qui è importante la chimica avanzata di questi composti. Non sorprende quindi che oggi siano usati per fissaggi su cemento, acciaio, legno, alluminio e materie plastiche, diventando una soluzione sicura, performante e a lungo termine.
Scegliere l’adesivo strutturale giusto non è mai un dettaglio. Tutto dipende dal materiale, dalle condizioni ambientali e dal risultato che vuoi ottenere. Gli epossidici, per esempio, sono sinonimo di massima resistenza: sopportano calore, raggi UV e agenti atmosferici. Gli acrilici, invece, sono più rapidi e perfetti per fissaggi veloci e su superfici oleose o non trattate. I poliuretanici spiccano per versatilità, mentre i siliconici restano imbattibili come sigillanti per il vetro e per le applicazioni esterne. Ricorda che la temperatura influisce sui tempi di polimerizzazione: più è alta, più la reazione accelera. Conoscere queste variabili ti permette di scegliere sempre la soluzione più adatta, evitando sprechi e garantendo performance di livello.
Il Gruppo Secchiaroli ad Orciano offre una gamma completa di soluzioni per il fissaggio, dai sistemi meccanici ai collanti e sigillanti chimici. Nel nostro catalogo trovi i brand più affidabili come Fischer, Henkel, Soltech, Vitimark, Akifix, Torggler, Rothoblaas e Friulsider. Marchi che sono sinonimo di qualità e innovazione, perfetti per chi lavora ogni giorno con serietà e vuole prodotti che non deludano. Se vuoi scoprire quali soluzioni possono fare al caso tuo, contattaci: da oltre settant’anni accompagniamo professionisti e privati con competenza, materiali all’avanguardia e un servizio attento.