Il settore delle costruzioni cambia ogni anno e mentre alcuni di questi cambiamenti sono piuttosto piccoli, altri hanno effetti duraturi sul settore. Gli esperti concordano sul fatto che quando si cerca di prevedere il mercato del prossimo anno, dobbiamo guardare al passato per indovinare il futuro. Ecco allora le nostre previsioni su ciò che come Gruppo Secchiaroli ci aspettiamo per il 2023 ed oltre nel campo della bioedilizia.
Nel 2013, gli edifici verdi rappresentavano solo l'8% della spesa totale per le costruzioni. Secondo calcoli statistici internazionali nel 2023 gli edifici verdi rappresenteranno invece il 47% dei nuovi progetti di costruzione delle imprese. Entro il 2025, si prevede che oltre il 60 percento di tutti i nuovi edifici potrebbe essere etichettato come net-zero ready o in grado di essere costruito con zero emissioni di carbonio. Per noi sono statistiche interessanti visto che il mercato globale della bioedilizia è stimato in oltre 100 miliardi di dollari! Ciò significa che prevediamo che gli edifici verdi saranno presenti in molti posti in futuro. Cosa qualifica però un edificio come verde? Come possiamo vedere ogni settimana dagli argomenti del nostro blog, le componenti di un edificio verde sono: l'efficienza energetica, le energie rinnovabili, l'efficienza idrica, i materiali e le specifiche da costruzione preferibili dal punto di vista ambientale, la riduzione dei rifiuti, la riduzione delle tossine, la protezione della qualità dell'aria interna e la crescita e lo sviluppo intelligenti.
L'efficienza energetica è perciò una componente importante della progettazione di edifici ecologici. Sapevi che oltre il 35% dell'energia utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento viene sprecata? Le soluzioni pratiche possono aiutare a conservare l'energia e garantire un'efficiente costruzione e ristrutturazione degli edifici. I materiali isolanti sono tra i pochi prodotti fabbricati industrialmente che effettivamente risparmiano più energia nel corso della loro vita rispetto a quella necessaria per la loro fabbricazione. L'isolamento termico delle abitazioni che realizziamo in Secchiaroli Group può migliorare l'efficienza energetica, controllare la condensa, gestire le prestazioni termiche e fornire risparmi sui costi per le applicazioni idrauliche e di refrigerazione negli edifici. I nostri prodotti supportano da tempo anche una migliore qualità dell'aria interna e possono contribuire a molti standard di bioedilizia. Inoltre, molti dei nostri prodotti sono certificati contro le emissioni dannose. Tutte queste innovazioni contribuiscono all'efficienza energetica e alla tutela dell'ambiente nella progettazione di edifici verdi ora e in futuro, senza contare che i recenti aggiornamenti legislativi offrono ora incentivi fiscali per gli edifici che investono nell'efficienza energetica.
L'industria delle costruzioni ha una lunga storia di utilizzo della tecnologia. Dagli strumenti di misurazione alle apparecchiature di rilevamento, i lavoratori edili fanno affidamento sulla tecnologia più che mai. La digitalizzazione continuerà la sua progressione nell'ambito delle costruzioni e nel 2023 ancora più attività saranno automatizzate poiché l'intelligenza artificiale e la robotica avranno un impatto maggiore su design, sicurezza ed efficienza. Anche la tecnologia intelligente sta diventando a portata di mano e non più un lusso per aziende e proprietari di case. Questa tendenza continuerà a crescere nel 2023 e ha superato i termostati intelligenti, che già consentono di risparmiare in media il 10% sulle bollette del riscaldamento e del raffreddamento. Ora i consumatori si stanno muovendo verso sistemi integrati che utilizzano Google Home o Amazon Alexa in combinazione con elettrodomestici intelligenti e AI. Questi sistemi insieme all'Internet of Things avranno una crescita espansiva. Noi di Secchiaroli siamo sempre aperti alle innovazioni per essere costantemente al passo delle innovazioni tecnologiche, come già facciamo da più di settant'anni.