Il legno lamellare: cosa è e quali sono i suoi vantaggi nella bioedilizia

Il legno lamellare: cosa è e quali sono i suoi vantaggi nella bioedilizia

18/09/2022


Il legno lamellare: cosa è e quali sono i suoi vantaggi nella bioedilizia foto 1

Conosci i materiali con cui vengono realizzate le case in legno? Spesso quando si parla di case in legno si nomina il cosiddetto “legno lamellare”, evocandone benefici e vantaggi rispetto ad altri tipi di legno. Di cosa si tratta però nello specifico? Noi di Secchiaroli Group vogliamo fare chiarezza e far conoscere ai nostri clienti tutti i materiali che utilizziamo, nei dettagli. Ecco allora tutto quello che ti serve sapere su questo legno per la tua casa.

Cos'è il legno lamellare

Il legno lamellare incrociato (chiamato anche CLT, Cross Laminated Timber) è un pannello in legno multistrato massiccio, prefabbricato e su larga scala. Leggero ma molto resistente, possiede prestazioni acustiche, antincendio, sismiche e termiche superiori. Questo tipo di legno è anche veloce e facile da installare, e non genera quasi nessun rifiuto in loco, per cui si dimostra ottimale per l'ambiente, offrendo flessibilità progettuale e basso impatto ambientale. Per questi motivi, il legno lamellare si sta rivelando un'alternativa altamente vantaggiosa ai materiali convenzionali come cemento, muratura o acciaio, soprattutto nelle costruzioni multifamiliari e commerciali.

Come sono fatti i pannelli di legno lamellare

Un pannello di legno lamellare è costituito da diversi strati di assi di legno essiccate in forno, impilate in direzioni alternate, incollate con adesivi strutturali e pressate per formare un pannello solido, dritto e rettangolare. Il numero di strati che li compone è molto spesso dispari (di solito da tre a sette) e possono essere levigati o prefiniti prima della spedizione. Mentre sono in cantiere i pannelli lamellari vengono tagliati su misura, comprese le aperture di porte e finestre, con router CNC (Computer Numerical Controlled) all'avanguardia, in grado di eseguire tagli complessi con alta precisione. I pannelli finiti in CLT sono eccezionalmente rigidi, resistenti e stabili, e gestiscono il trasferimento del carico su tutti i lati.

I punti di forza del legno lamellare: dove vengono utilizzati

Altra cosa da aggiungere è che i pannelli di legno lamellare vengono impilati trasversalmente ad angoli di 90 gradi e incollati in posizione. Possono essere fabbricati con dimensioni personalizzate, anche se le restrizioni di trasporto ne determinano la lunghezza. Il loro uso è perfetto di solito per pavimenti, pareti e coperture. La capacità dei pannelli di resistere alle elevate forze di compressione e di scaffalatura li rende particolarmente convenienti per applicazioni a più piani e a campata lunga. Come anche altri prodotti in legno, il lamellare può essere utilizzato in applicazioni ibride con materiali come cemento e acciaio. Può infine essere utilizzato anche come componente di un edificio prefabbricato, accelerando i tempi di costruzione.

Come può essere utilizzato il CLT

Il Cross Laminated Timber può essere tranquillamente utilizzato nei sistemi strutturali, come pareti, solai e coperture, dove i pannelli fungono da elementi portanti. Pertanto, nelle applicazioni a parete, il legname utilizzato negli strati esterni di un legno CLT è generalmente orientato verticalmente in modo che le sue fibre scorrano parallele ai carichi di gravità, massimizzando la capacità di carico verticale della parete. Nelle applicazioni su pavimento e tetto, invece, il legname utilizzato negli strati esterni è orientato in modo che le sue fibre siano parallele alla direzione della campata. La resistenza al taglio del legno lamellare offre ai progettisti una serie di nuovi usi per il legno. Questi includono ampie solette prefabbricate, pareti a un livello e altezze delle piastre del pavimento più alte. Come con altri prodotti in legno di massa, il CLT può essere lasciato a vista negli interni degli edifici, offrendo attributi estetici aggiuntivi.





« Torna indietro