Il micelio e tutte le future applicazioni in bioedilizia

Il micelio e tutte le future applicazioni in bioedilizia

24/06/2023


Il micelio e tutte le future applicazioni in bioedilizia foto 1

Immaginate un materiale da costruzione che sia ignifugo, resistente, capace di autoripararsi e incredibilmente durevole. Ora immaginate che questo materiale possa sostituire il cemento tradizionale, riducendo le emissioni di carbonio e le sostanze inquinanti. Sembrerebbe fantascienza, ma la realtà è che i funghi potrebbero ben presto rivoluzionare l'intero settore della costruzione sostenibile. Vediamo come.

Una rivoluzione nella riduzione delle emissioni di carbonio

Gli esperti della Columbia Graduate School of Architecture, negli Stati Uniti, hanno sviluppato un metodo innovativo per utilizzare il micelio, la base dei funghi, come materiale da costruzione ecologico e rispettoso dell'ambiente. Questa soluzione potrebbe rappresentare una svolta significativa nella lotta contro le emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni. Inoltre, l'incredibile caratteristica di biodegradabilità di questi materiali li renderebbe molto più ecocompatibili rispetto ai tradizionali mattoni in cemento. Il team di ricerca ha lavorato sodo per sviluppare un tipo di mattone che combina il micelio con rifiuti agricoli come paglia o scarti di mais. Il composto viene coltivato per circa due settimane, permettendo al micelio di colonizzare la paglia e creare una solida struttura. Successivamente, il materiale viene trattato termicamente o chimicamente per uccidere il fungo.

Risultato finale: mattoni che somigliano incredibilmente a quelli tradizionali

Il risultato finale è un mattone che assomiglia molto a quelli tradizionali, ma è completamente costituito da materiali organici, il che significa che il suo smaltimento sarebbe completamente sicuro per l'ambiente. Secondo il rapporto delle Nazioni Unite sull'ambiente, il settore delle costruzioni è responsabile di quasi il 40% delle emissioni globali di CO2 ogni anno. Al contrario, il micelio, con le sue radici fibrose, rappresenta una soluzione completamente sostenibile, a emissioni zero, che offre inoltre leggerezza, durabilità, modellabilità e resistenza al fuoco. Gli esperti nel campo della bioedilizia sperano di andare oltre la creazione di semplici mattoni e di sfruttare appieno il potenziale del micelio.

Edifici che si fondono con la natura a Parigi e New York

Non dobbiamo aspettare un futuro lontano per vedere gli edifici realizzati con il micelio diventare realtà. Un esempio tangibile è rappresentato da "The Living", un progetto open source ideato da David Benjamin, tecnico e ricercatore presso la Columbia School of Architecture. Questo progetto ha portato alla creazione di un padiglione di 12 metri di altezza, realizzato interamente con mattoni di micelio, situato all'ingresso del museo d'arte di New York City. Ma non è tutto: anche a Parigi esiste una struttura in cui il micelio vivo cresce in perfetta sinergia con l'edificio stesso. Per i futuri studi, l'obiettivo è quello di sviluppare mattoni monolitici che mantengano in vita il micelio. I funghi potrebbero addirittura assumere la forma desiderata per l'edificio, e in caso di danneggiamento, sarebbero in grado di autoripararsi. Incredibilmente, il micelio risponde anche agli impulsi elettrici, aprendo le porte allo sviluppo di materiali intelligenti che interagiscono con l'ambiente circostante.

Le sfide che ci attendono nel mondo del micelio

Esistono però alcune difficoltà da affrontare quando si tratta di utilizzare il micelio vivo nella costruzione. La principale è il suo fabbisogno nutritivo, che potrebbe potenzialmente compromettere la struttura portante dell'edificio e indebolire la sua integrità. Questo ci fa comprendere che è ancora presto per immaginare edifici interamente realizzati con questa tecnologia, ma nonostante ciò, il futuro sembra promettente. La metodologia del micelio potrebbe rivelarsi preziosa anche per le future missioni spaziali di colonizzazione, ad esempio per la costruzione di habitat sulla Luna o su Marte. Utilizzare il micelio consentirebbe una drastica riduzione dei costi di spedizione dei materiali. I progetti che coinvolgono funghi miceliali per la creazione di strutture fondamentali sono di diversa natura e sembrano aver ottenuto risultati preliminari straordinari.

Insomma, i funghi sono veramente straordinari come organismi viventi e possono avere innumerevoli applicazioni oltre all'ambito culinario che già conosciamo. Sono un autentico dono della natura che potrebbe trasformare il nostro modo di costruire e vivere l'ambiente in cui ci troviamo.





« Torna indietro