Impianto geotermico: quando e dove installarlo?

Impianto geotermico: quando e dove installarlo?

05/09/2025


Impianto geotermico: quando e dove installarlo? foto 1

Stai cercando un modo efficace e sostenibile per climatizzare la tua casa o il tuo edificio? Ecco: un impianto geotermico potrebbe essere la soluzione giusta. Sfruttando il calore naturale presente nel sottosuolo, questi sistemi offrono comfort tutto l’anno, riducono i consumi energetici e rispettano l’ambiente. Ma per ottenere il massimo vantaggio, è importante capire quando conviene installarli, come funzionano e in quali contesti sono più efficienti. Oggi noi del Gruppo Secchiaroli cercheremo di spiegarti tutto ciò che c’è da sapere sulla geotermia e come possiamo supportarti in questa scelta.

Quali sono i vantaggi concreti di un impianto geotermico

Investire in un impianto geotermico significa puntare su un sistema di climatizzazione efficiente e duraturo. A differenza dei sistemi tradizionali, una pompa di calore geotermica può ridurre i consumi fino al 70%, garantendo risparmi notevoli sulle bollette. Senza contare che questi impianti sfruttano un’energia rinnovabile disponibile tutto l’anno, contribuendo alla sostenibilità ambientale della tua abitazione. Il loro funzionamento è silenzioso e discreto, con costi di manutenzione relativamente bassi, e la versatilità consente di combinarli con altre fonti di energia se necessario. Certo, l’investimento iniziale può essere importante, ma il risparmio nel tempo e il valore aggiunto all’immobile spesso lo rendono conveniente.

Come funziona la geotermia a bassa entalpia

Quando si parla di geotermia “a bassa entalpia”, si fa riferimento a impianti che prelevano calore dal primo strato del sottosuolo, a temperature inferiori ai 90°C, attraverso un fluido vettore e una pompa di calore. In pratica, durante l’inverno la pompa estrae il calore dal terreno e lo trasferisce all’edificio, mentre d’estate funziona al contrario, cedendo calore dal costruito al suolo. Questo meccanismo sfrutta la stabilità termica del terreno: già a una profondità di 20 metri, la temperatura è quasi costante tutto l’anno, rendendo le pompe geotermiche più performanti rispetto a quelle ad aria. In zone particolarmente fredde, è possibile integrare l’impianto con un sistema solare termico, immagazzinando energia durante l’estate e massimizzando così l’efficienza.

Dove conviene installare un impianto geotermico

Non tutti i terreni e tutti gli edifici sono uguali, quindi la scelta della geotermia va fatta con attenzione. Questo tipo di impianto è particolarmente indicato per edifici di nuova costruzione o per ristrutturazioni importanti, dove è possibile pianificare lo spazio necessario per le sonde geotermiche. Terreni con buona permeabilità e senza ostacoli sotterranei facilitano l’installazione e ne aumentano l’efficienza. In contesti urbani densi, invece, l’intervento può richiedere soluzioni più articolate e costose. È quindi fondamentale valutare il sito, le dimensioni dell’edificio, la disponibilità di spazio e le esigenze di climatizzazione prima di prendere una decisione.

Incentivi e sostenibilità: un occhio al futuro

Oltre ai vantaggi pratici ed economici, gli impianti geotermici possono beneficiare di incentivi statali e locali pensati per promuovere l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. Questo rende l’investimento iniziale più accessibile e può ridurre significativamente i tempi di ritorno economico. Dal punto di vista ambientale, scegliere la geotermia significa ridurre le emissioni di CO₂ e contribuire alla costruzione di edifici più sostenibili, in linea con le migliori pratiche di bioedilizia. Grazie a tecnologie affidabili e materiali innovativi, oggi è possibile realizzare impianti efficienti, duraturi e a basso impatto ambientale, migliorando il comfort domestico senza compromessi.

Se stai valutando l’installazione di un impianto geotermico, noi del Gruppo Secchiaroli, con oltre settant’anni di esperienza in edilizia e bioedilizia, siamo il partner giusto per guidarti in ogni fase del progetto. Dalla progettazione alla realizzazione, passando per la consulenza sulle soluzioni più efficienti e gli incentivi disponibili, il Gruppo Secchiaroli mette a disposizione competenza, innovazione e professionalità. Contattaci per scoprire come rendere la tua casa più sostenibile e confortevole grazie alla geotermia.





« Torna indietro