Quando si parla di abitare non si intende solo abitare uno spazio domestico all'interno di un edificio. Significa anche pensare all'ambiente esterno, esso stesso parte di un ecosistema che compone il quadro globale del pianeta. L'edilizia che guarda al futuro cerca nuove tecnologie e materiali innovativi per uscire dal circolo vizioso delle emissioni, progettando abitazioni ed edifici attenti al comfort di chi le abita e alle esigenze ambientali e impiantistiche. Per garantire questo connubio virtuoso di ecosostenibilità e buon vivere, occorre operare nuove scelte nella realizzazione delle costruzioni. Per questo noi di Secchiaroli siamo attenti a proporre materiali naturali e soluzioni sostenibili per l'isolamento termico, il comfort globale e l'economicità costruttiva. Nell'articolo di oggi vogliamo parlarti di un materiale nobile che offre qualità, stile e comfort: il sughero.
Il sughero che normalmente viene utilizzato per l'isolamento termico ed acustico delle case deriva da un trattamento fisico di raffinazione che, in uscita, offre granuli di diverse dimensioni. Questi, insieme ad altri materiali come calce, perlite, argilla, fibre naturali e pietra pomice, danno origine a formulazioni utilizzate per creare biomalta e pitture che offrono qualità e vivibilità ad ambienti ed edifici. Il sughero utilizzato per l'isolamento termico ed acustico è un materiale ecologico ottenuto dalla raffinazione della corteccia dell'albero Quercus suber. Questa pregiata corteccia viene lavorata e trasformata in una granulometria idonea all'utilizzo in premiscelati che vengono utilizzati per l'isolamento termoacustico. I tradizionali pannelli isolanti in polistirene espanso rientrano nella categoria dei materiali economici e di largo consumo. Non sono però sostenibili perché derivano dal petrolio e hanno un impatto negativo sull'ambiente durante la loro produzione.
Ma quali sono i vantaggi dell'utilizzo del sughero nell'isolamento termico e acustico di un'abitazione?
Il sughero è un materiale altamente isolante, offre ottime prestazioni in tal senso. Chi lo utilizza nelle proprie case può godere di un microclima ottimale, di consumi ridotti e di un comfort acustico senza eguali. È infatti in grado di assorbire l'energia delle onde sonore, riducendo gli effetti di riverbero e rombo generati da molteplici e disordinate riflessioni sonore. Un altro vantaggio del sughero utilizzato come isolante per pareti risiede nella sua capacità di prevenire la proliferazione di batteri e la formazione di muffe sulle pareti. È un materiale naturale altamente traspirante, ideale per ambienti interni grazie ad una struttura a celle a nido d'ape che gli permette di agire come regolatore di umidità, mantenendo un equilibrio igrometrico ottimale. Infine, e ne parliamo spesso con i nostri clienti: il sughero è un materiale sicuro. Non emette sostanze nocive ed è un materiale incombustibile e non infiammabile. Ciò significa che non brucia e non alimenta le fiamme in caso di incendio.
L'edilizia si muove sempre più in una direzione ecologica. Non è più sostenibile costruire abitazioni non in sintonia con l'ambiente circostante, pericoloso e costoso, e il sughero, insieme ad altri materiali naturali, può essere una risposta funzionale, estetica e ambientale al futuro, soddisfacendo esigenze complesse di comfort e benessere. Si tratta, come abbiamo visto, di un materiale naturale che viene estratto dalla corteccia delle querce da sughero senza danneggiare l'albero, evitando fenomeni come il disboscamento o danni agli ecosistemi. L'estrazione del sughero ha un basso impatto ambientale e il suo ciclo di vita, dalla quercia da sughero allo smaltimento, è profondamente sostenibile. Tutto ciò contribuisce a dare molto spazio in futuro all'impiego del sughero nell'isolamento termico ed acustico delle case, in sostituzione dei materiali chimici ancora oggi utilizzati.