Le case in legno sono un'alternativa ecologica ed economica rispetto alle tradizionali case in mattoni e cemento: questo è un fatto che abbiamo ribadito molto spesso nel nostro blog. Il legno non è infatti solo un materiale che proviene dalla natura, ma il suo utilizzo è assolutamente benefico per l'ambiente. Le case realizzate dalla bioedilizia vengono perciò realizzate con materiali naturali, non derivati dal petrolio, e sono riciclabili e biodegradabili. In poche parole: sono case ecologiche. Ecco allora tutti i dettagli su questa verità e perché ti conviene investire in un'abitazione del genere.
Il legno utilizzato nell'edilizia sostenibile è certificato e proviene da un disboscamento responsabile: i produttori piantano nuovi alberi per ogni albero caduto. Per chi si occupa di bioedilizia, come noi di Secchiaroli group, mantenere questo equilibrio è importante. Inoltre, costruire con il legno richiede meno energia, ha un minor impatto ambientale e una minore impronta di carbonio rispetto ai metodi di costruzione tradizionali: questo perché il legno assorbe CO2.
Ma quali sono le varietà di case in legno che si possono trovare in commercio? Eccole di seguito. Casa in tronchi: Viene costruita o assemblata direttamente sul terreno, utilizzando tronchi che gli conferiscono un aspetto finale caratteristico. Un vantaggio di questo sistema è che lo spessore del legno funge da meraviglioso regolatore di umidità e temperatura interna. È possibile utilizzare tronchi quadrati, che si adattano meglio l'uno all'altro.
Strutture in legno pesante: queste strutture sono un po' più complesse. Travi in legno vengono fissate insieme per ospitare grandi superfici di finestre in vetro. L'alternativa più comune, di solito usata nelle case canadesi, è quella dell'intelaiatura in legno chiaro: viene utilizzata una grande quantità di piccoli componenti, che facilitano la costruzione di moduli, l'intercambiabilità e la prefabbricazione.
Case Mobili: queste case vengono montate in fabbrica e trasportate in parti molto grandi alla loro destinazione finale. Possono essere realizzate in un unico pezzo o in più sezioni, a seconda della dimensione finale. Le pareti possono essere in legno finito o altri tipi di finiture.
Ne abbiamo parlato spesso, dei vantaggi dell'investire in una casa in legno. Con l'arrivo della stagione fredda, e in previsione di un inverno di austerity, sarà meglio ribadire quanto conviene un'abitazione realizzata in questo materiale. Il legno non funge da ponte termico, ma da isolante, mantenendo quindi la casa fresca d'estate e calda d'inverno, il che la rende una casa da costruzione molto più sostenibile. Il risparmio è stato calcolato tra il 50% e il 60% all'anno in riscaldamento e aria condizionata (di questi tempi non è poco). Le pareti delle case in legno possono includere, a richiesta, un materiale che non solo isola dai rumori esterni, ma aiuta anche a stabilizzare la temperatura: può trattarsi di lana di roccia, lana di agnello, cotone riciclato, ecc., tutti materiali ecologici con 0 derivati del petrolio. I materiali utilizzati per la finitura possono essere qualsiasi, da materiali in legno pressato, pietra naturale, pietra artificiale, piastrelle, scisto, ecc., il che riduce al minimo la manutenzione della costruzione. Le case in legno durano più a lungo di una casa tradizionale e richiedono meno manutenzione. Vengono infatti costruite rapidamente e costano il 30% in meno rispetto alle tradizionali case in cemento e mattoni. Una casa in legno, infine, è decisamente più bella delle case tradizionali: si tratta perciò di una scelta vincente su tutti i fronti.