Se ci segui da un po' sai che noi di Gruppo Secchiaroli siamo da sempre un'azienda innovativa, che offre prodotti di qualità altissima ai propri clienti. Pionieri nella bioedilizia, grazie anche alle nostre case in legno e legno e paglia, e l'inserimento della canapa nelle costruzioni, non ci fermiamo mai nello sperimentare nuovi materiali che possano dare grande soddisfazione in questo settore in termini di performance. Uno di questi materiali è di origine naturale: il micelio, il quale promette un utilizzo importante in bioedilizia. Scopriamo di cosa si tratta.
Il micelio non è altro che un materiale da costruzione del tutto naturale, proveniente dalla trasformazione organica. Si tratta, infatti, di un organismo unicellulare che comprende la struttura radicale di particolari tipi di funghi. La sua coltura può essere intensificata attorno a composti di altri materiali naturali, come la paglia macinata, in stampi o forme. Una volta ottenuto un “raccolto” di micelio, questo viene quindi essiccato all'aria per creare mattoni leggeri e resistenti, o altre forme. In combinazione con la segatura pastorizzata, il micelio potrebbe assumere qualsiasi forma si desidera ed essere utilizzato come materiale da costruzione sorprendentemente robusto.
Tradizionalmente, lo sappiamo, gli edifici sono costruiti utilizzando materiali come cemento e acciaio, che hanno un'elevata impronta di carbonio a causa dei loro processi produttivi. Il micelio, invece, è una risorsa naturale e rinnovabile che può essere coltivata e raccolta in poche settimane. Una delle proprietà più notevoli del micelio è la sua capacità di agire come isolante naturale. Ciò significa che gli edifici costruiti con il micelio possono potenzialmente essere più efficienti dal punto di vista energetico, riducendo la necessità di sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Con il micelio inoltre si possono creare mattoni e sezioni di edifici dalla forma unica che sono allo stesso tempo sia resistenti che leggeri. In più questo materiale da costruzione a base di funghi può resistere a temperature estreme, rendendolo un'alternativa organica e compostabile all'isolamento domestico, al polistirolo e persino al cemento.
Oltre alle sue capacità di isolamento, il micelio ha un'eccellente integrità strutturale e può essere modellato in quasi tutte le forme. Questa versatilità lo rende un'alternativa adatta ai materiali da costruzione tradizionali in una varietà di applicazioni, tra cui pareti, pavimenti e tetti. Un altro vantaggio dell'utilizzo del micelio in edilizia è la sua capacità di assorbire e filtrare l'acqua. Ciò può essere particolarmente utile nelle aree soggette a inondazioni, poiché i materiali da costruzione a base di micelio possono aiutare a mitigare l'impatto dei disastri naturali. Ci sono anche vantaggi ambientali nell'usare il micelio come materiale da costruzione. I funghi assorbono l'anidride carbonica man mano che crescono, rendendo il micelio un potenziale strumento nella lotta ai cambiamenti climatici. Inoltre, i materiali a base di micelio possono essere compostati alla fine del loro ciclo di vita, riducendo ulteriormente il loro impatto ambientale.
Sebbene il micelio sia ancora un materiale relativamente nuovo nel settore delle costruzioni, ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui pensiamo alla costruzione sostenibile. Mentre la ricerca e lo sviluppo continuano, potremmo vedere gli edifici a base di micelio diventare una soluzione comune nelle nostre comunità. Noi di Secchiaroli, da settant'anni all'avanguardia in edilizia, monitoreremo anche l'utilizzo di questo materiale innovativo ed organico.