Legno di cemento: un materiale da costruzione sostenibile per il futuro

Legno di cemento: un materiale da costruzione sostenibile per il futuro

07/01/2023


Legno di cemento: un materiale da costruzione sostenibile per il futuro  foto 1

 

Sapevi che in edilizia i mattoni possono essere creati anche con un materiale composito costituito da una miscela di trucioli di legno, cemento e acqua? Ebbene sì: stiamo parlando del cosiddetto legno di cemento (Timbercrete), un'alternativa ecologica ai materiali da costruzione tradizionali come cemento, mattoni e pietra. Vediamo quali sono le sue applicazioni in bioedilizia e quali sono i vantaggi.

Applicazioni in bioedilizia del legno di cemento

Uno dei principali vantaggi del legno di cemento è la sua sostenibilità. La produzione di materiali da costruzione tradizionali, come cemento e mattoni, contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio. Il legno di cemento determina invece un'impronta di carbonio molto inferiore. Richiede anche meno energia per la produzione rispetto ai materiali tradizionali, rendendo la scelta di questo materiale più rispettosa dell'ambiente. Oltre alle sue basse emissioni di carbonio, il legno di cemento possiede eccellenti proprietà isolanti, che possono aiutare a ridurre il consumo energetico negli edifici. È anche un materiale naturale resistente ai parassiti e alla marcescenza, il che lo rende una scelta duratura per la costruzione.

I vantaggi dell'utilizzo del legno di cemento

Sono molti i vantaggi nell'usare il legno di cemento nelle costruzioni. Oltre alle sue proprietà di sostenibilità e isolamento, vanta anche notevoli proprietà di resistenza e durabilità. Questo materiale riesce inoltre a sopportare carichi pesanti, rendendosi adatto per l'uso in una varietà di applicazioni edili. Il Timbercrete è anche un materiale versatile che può essere modellato in una varietà di forme e dimensioni, in progetti di edifici sia tradizionali che moderni. Va bene anche per pareti, pavimenti e tetti e può essere rifinito con una varietà di finiture per soddisfare l'estetica desiderata.

Come vengono realizzati ed utilizzati i blocchi di timbercrete

Se a questo punto ti stai chiedendo come viene realizzato il timbercrete o legno di cemento, possiamo dirti che non c'è una formula unica, ma che in generale questi particolari mattoni vengono creati con tre parti di segatura di legno, che è povero di tannino, gomme e oli per i migliori risultati; due parti di sabbia e una parte di cemento. Il legno di cemento è relativamente facile da lavorare e può essere modellato in una varietà di forme e dimensioni. Nella sua gettata e messa in opera si rivela essere molto simile al calcestruzzo tradizionale. Le forme che gli si possono dare partono da stampi in legno o metallo. Può inoltre essere rifinito con una varietà di finiture per soddisfare l'estetica desiderata.

Legno di cemento versus calcestruzzo

Un enorme punto a favore del legnocemento è che intrappola l'anidride carbonica che normalmente finirebbe nell'atmosfera. Lo stesso non si può dire per il cemento. Il Timbercrete ha anche un valore di isolamento molto maggiore rispetto al cemento o ai mattoni tradizionali. È più resistente per il carico rispetto al calcestruzzo e si classifica come fino al 250% più leggero del cemento o dell'argilla. Infine, è più resistente al fuoco.

Può essere sicuro come materiale antisismico?

Una delle principali preoccupazioni quando si tratta di costruire in zone a rischio sismico è la sicurezza della struttura. Il legno di cemento è risultato essere un materiale adatto per l'uso nella costruzione di zone sismiche grazie alla sua flessibilità e capacità di assorbire energia. In un evento sismico, la flessibilità del legname gli consente di muoversi con il terreno, riducendo la probabilità di danni strutturali.

 

Noi del Gruppo Secchiaroli, azienda con oltre 70 anni di esperienza nel settore edile, siamo alla costante ricerca di materiali innovativi da utilizzare nelle costruzioni. Ciò ci rende consapevoli di essere una delle realtà che mira all'edilizia green, per costruire sempre di più edifici sostenibile e vivibili.





« Torna indietro