Legno massello o lamellare? Ecco come scegliere

Legno massello o lamellare? Ecco come scegliere

15/04/2023


Legno massello o lamellare? Ecco come scegliere foto 1

Scegliere tra legno massello e legno lamellare non è facile se non si ha familiarità con i termini tecnici del settore. Tuttavia, conoscere le peculiarità di questi materiali permetterà di fare una scelta più informata e consapevole, che risponda alle esigenze e alle richieste individuali. Entrambi sono utilizzati nel settore edilizio per la costruzione di elementi strutturali, nonché per l'arredo e l'hobbistica. Ecco quindi per te una panoramica sulle caratteristiche, i pregi e gli svantaggi di entrambi.

Legno massello: materiale di grande resistenza ma con dei limiti strutturali

Il legno massello (o massiccio) è ottenuto direttamente dal tronco dell'albero e la sua bellezza ed eleganza derivano dall'elemento naturale. Le tavole di legno massello sono uniche e presentano nodi, fessurazioni e imperfezioni estetiche che conferiscono ad ogni pezzo un valore unico e irripetibile. Va detto però che questo tipo di legno ha dei limiti di grandezza e dimensioni legati all'albero dal quale proviene e presenta una minor stabilità rispetto al legno lamellare, essendo soggetto a fessurazioni da ritiro, nodi e altre imperfezioni derivanti dalla natura stessa del materiale. Nonostante questi svantaggi, il legno massello rimane un materiale di grande resistenza e durata, che conserva intatte le sue caratteristiche anche dopo molto tempo.

Legno lamellare: bello esteticamente e molto stabile

Il legno lamellare, invece, è un prodotto umano, cioè non presente in natura, ma derivato dalla lavorazione dell'uomo. Viene ottenuto dall'unione di tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro. Rispetto al legno massello, presenta una struttura più omogenea e stabile, grazie alla lavorazione che elimina la naturale espansione/contrazione e distorsione del legno. Inoltre, il legno lamellare non presenta nodi e fessurazioni da essiccazione, conferendo un aspetto più uniforme e omogeneo. Un altro vantaggio del legno lamellare è che non ha limiti di grandezza e dimensioni, poiché le lamelle incollate possono essere lunghe fino a 18 metri. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per la costruzione di elementi strutturali di grandi dimensioni come ponti, grattacieli, tettoie e verande. In sintesi, facendo un confronto tra le due tipologie di legno, se cerchi un materiale di grande pregio estetico e naturale, il legno massello è la scelta giusta. Se però l'esigenza è quella di avere un materiale più stabile, uniforme e di dimensioni maggiori, il legno lamellare rappresenta la soluzione ideale. Entrambi i legni comunque possono essere impiegati per la costruzione di verande, gazebo, pensiline, ponti e altre strutture in legno, nonché per l'arredo e l'hobbistica.

Il gruppo Secchiaroli ti accompagna nella scelta migliore in bioedilizia

È importante scegliere il materiale giusto in base alle proprie esigenze, alle caratteristiche dell'ambiente e alle normative vigenti nel territorio. Un professionista del settore della bioedilizia può fornire utili consigli e indicazioni sul materiale più adatto alle specifiche necessità, garantendo la realizzazione di un progetto sostenibile. In definitiva, la scelta tra legno massello e legno lamellare dipende dalle esigenze specifiche del progetto o dell'arredo che si sta considerando. Indipendentemente dalla scelta, è importante ricordare che il legno è un materiale pregiato che richiede una corretta manutenzione per conservare la sua bellezza e le sue caratteristiche nel tempo. La scelta di un'impresa specializzata nella lavorazione del legno e l'utilizzo di prodotti di qualità per la finitura e la protezione del legno possono fare la differenza nella durata e nella bellezza del proprio progetto in legno. Infine, dobbiamo sempre considerare l'aspetto ecologico nella scelta del legno. Il legno massello e il legno lamellare sono entrambi prodotti sostenibili e a basso impatto ambientale, ma la scelta di legno proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e certificata rappresenta una scelta ancora più consapevole e sostenibile.





« Torna indietro