Le case in paglia oggi sono sempre più sinonimo di sostenibilità, comfort e risparmio per la tua casa del futuro. Hai mai pensato all’ipotesi che la paglia possa diventare la protagonista della tua prossima casa? Non stiamo parlando di capanne da fiaba, ma di edifici salubri, performanti e perfettamente abitabili. Sempre più persone, attente alla sostenibilità ambientale e alla qualità dell’abitare, scelgono infatti di costruire con materiali naturali. E tra questi, la paglia si distingue per le sue proprietà isolanti, la sua reperibilità e il suo basso impatto ambientale. Una soluzione bio che affonda le radici nella storia delle costruzioni – basti pensare che le prime abitazioni in paglia risalgono al Nebraska dell’Ottocento – ma che oggi si rivela più attuale che mai.
Costruire con la paglia significa scegliere un materiale che sa il fatto suo. A dispetto dei pregiudizi, le balle di paglia compattata sono estremamente resistenti: possono sopportare fino a 15 tonnellate per metro quadro, con ottime performance antisismiche. Ma non è solo una questione di robustezza. La paglia è anche un eccellente isolante termico e acustico: pareti spesse fino a 50 cm garantiscono un comfort abitativo impeccabile in ogni stagione, mentre la traspirabilità naturale del materiale previene muffe e umidità, senza l’uso di sostanze chimiche o materiali sintetici. Il risultato? Una casa sana, naturale, che respira e fa bene anche a chi la abita.
La normativa italiana oggi non consente di realizzare edifici portanti interamente in paglia, ma questo non deve preoccuparti: la soluzione più usata – e anche più sicura – prevede una struttura portante in legno con tamponamento in balle di paglia. A completare il tutto, intonaci naturali a base di terra cruda o calce, che non solo migliorano l’inerzia termica, ma proteggono la struttura e lasciano traspirare la parete. Gli impianti possono essere integrati con contropareti o lasciati a vista, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali. E per quanto riguarda il fuoco? Nessun problema: la paglia pressata, con poco ossigeno disponibile al suo interno, è sorprendentemente resistente alla combustione (ne abbiamo già parlato in altri articoli del nostro blog).
E qui arriva la domanda che sappiamo che ti stai facendo: “ma quanto costa una casa in paglia?”. In media, meno di una casa tradizionale, a parità di dimensioni e prestazioni. Certo, bisogna considerare ogni componente dell’edificio – dalle fondazioni agli impianti, passando per gli infissi e le finiture – ma il prezzo delle balle di paglia è contenuto, e lo stesso vale per il legno. Se a questo aggiungiamo la velocità di costruzione e le straordinarie prestazioni energetiche dell’edificio, il risparmio è assicurato anche nel lungo periodo. Non solo avrai una casa più sana e sostenibile, ma ridurrai drasticamente i costi di riscaldamento e raffrescamento. Un investimento che guarda davvero al futuro.
Nel mondo dell’edilizia, fare scelte consapevoli è oggi più che mai una necessità. Il Gruppo Secchiaroli da oltre settant’anni accompagna famiglie, imprese e progettisti verso soluzioni costruttive innovative e rispettose dell’ambiente, con un occhio sempre attento alla qualità e alla durata nel tempo. Se stai pensando di costruire o ristrutturare la tua casa e vuoi scoprire di più sul mondo della bioedilizia, dai uno sguardo al nostro sito web e contattaci: saremo felici di mettere la nostra esperienza al tuo servizio. Perché costruire bene significa vivere meglio, oggi e domani.