Perché costruire una casa in paglia e legno nel 2022?

Perché costruire una casa in paglia e legno nel 2022?

25/06/2022


Perché costruire una casa in paglia e legno nel 2022? foto 1

Emergenza ambientale e necessità di tutelare la salute del pianeta sono solo alcune delle motivazioni che rendono fondamentale la crescita della bioedilizia in questi ultimi anni. In realtà una casa di legno e paglia non solo tutela l'ambiente ed è ecologica, ma consente di risparmiare molto sui consumi ed aumenta il comfort abitativo di chi ci vive. Vediamo allora nei dettagli perché, ancora dopo il primo ventennio del ventunesimo secolo, ha senso costruire case in paglia e legno.

Il riutilizzo virtuoso della paglia nella bioedilizia

Con l'aumento del prezzo e la diminuzione della disponibilità del legname, la paglia ha guadagnato l'attenzione come risorsa rinnovabile regolarmente disponibile, in quanto sottoprodotto della coltivazione dei cereali. Gli agricoltori ne usano un po' per fertilizzare il terreno, ma per il resto la maggior parte ne va sprecata. Ed ecco che ogni anno tonnellate di paglia restano inutilizzate. Per ovviare anche a questo spreco, e al contempo procedere all'incremento del settore della bioedilizia si utilizza allora questa paglia, disponibile nella maggior parte del nostro Paese, il che riduce i costi di trasporto di costruzione. Con oltre il 50 per cento di tutti i gas serra prodotti dal settore edile e dai trasporti ad esso associati, l'utilizzo della paglia può dar vita a risparmi che possono davvero essere significativi.

E allora perché le case in paglia costano quanto quelle tradizionali?

Una domanda che spesso i clienti ci fanno, a questo punto, riguarda i costi delle abitazioni in paglia, così come di quelle in legno: “perché una casa in paglia, se il materiale di base ha un prezzo basso, costa quanto una tradizionale?”. La risposta è semplice. Sebbene la paglia sia più economica di materiali da costruzione come mattoni o legname, erigere un edificio con essa di solito costa come un edificio convenzionale perché le parti della casa che comprendono questo materiale vanno solo dal 10% al 15% circa del budget totale. Se si considerano altre spese, come le fondamenta, il tetto e le porte e le finestre, il prezzo delle case in balle di paglia aumenta in linea con quelle più tradizionali.

Il reale vantaggio sta nel risparmio dei consumi sul lungo termine

I reali risparmi sui costi della costruzione di balle di paglia riguardano l'efficienza energetica (del resto ne abbiamo parlato più volte in questo blog). Le balle di paglia, rifinite con intonaco, hanno un elevato valore R. Quest'ultimo misura la resistenza di isolamento della parete; le pareti delle balle di paglia forniscono un isolamento incredibile che può facilmente trattenere il calore all'interno o all'esterno, a seconda delle esigenze. Una casa di balle di paglia può far risparmiare fino al 75% sui costi di riscaldamento e raffreddamento all'anno. Questo fatto rappresenta un enorme risparmio nel corso della vita dell'abitazione. Da non sottovalutare anche l'aspetto dell'isolamento acustico: le pareti spesse forniscono infatti un'eccellente insonorizzazione. Non a caso gli edifici in balle di paglia spesso vengono utilizzati per gli studi di registrazione e per le case vicino a strade trafficate.

Un'ottima soluzione contro le allergie

Infine, ma non perché sia un aspetto meno importante, l'uso della paglia come materiale di costruzione per la casa contribuisce ad alleviare le preoccupazioni di chi soffre di raffreddore da fieno e altre allergie. A differenza del fieno, infatti, la paglia non contiene pollini. Piuttosto, si tratta di un materiale traspirante, che confrontato con i moderni materiali da costruzione, i quali possono contenere formaldeide e altre sostanze chimiche, risulta assolutamente naturale.





« Torna indietro