Porticati in legno: le caratteristiche di una struttura solida per la tua casa

Porticati in legno: le caratteristiche di una struttura solida per la tua casa

26/03/2022


Porticati in legno: le caratteristiche di una struttura solida per la tua casa foto 1

Il porticato è uno spazio essenziale in cui potersi rilassare nella propria casa. Il luogo ideale per godersi i primi e gli ultimi raggi di sole che i mesi primaverili ed estivi hanno da offrire. Si tratta di una struttura che ha molti vantaggi per chi la installa. I materiali che si possono utilizzare per costruire un porticato sono molto diversi, ma qui ci concentreremo su quelli in legno. Questo materiale è infatti molto performante e allo stesso tempo decorativo per le aree esterne della casa. Scopriamone allora tutti i vantaggi.

Attenzione a non confondere il porticato con la tettoia o il gazebo

Spesso accade che si tenda a confondere il termine porticato con pergolato, tettoia o gazebo, perché di primo impatto sembrano molto simili. In realtà la differenza sta nel fatto che mentre le altre strutture possiedono prevalentemente un carattere provvisorio, il porticato è una struttura solida e permanente per eccellenza. È formato infatti da una serie di pilastri che sorreggono una copertura appoggiata sul lato opposto a un muro continuo, aperto su uno, due o tre lati. Il porticato in legno non fa eccezione, qualunque sia la sua destinazione d’uso.

Perché scegliere un porticato in legno invece che in cemento o altro materiale

Alcune persone preferiscono non usare il legno per le aree esterne a causa dell'effetto dannoso che l'umidità potrebbe avere su di esso. Questa paura è assolutamente infondata, poiché al giorno d'oggi al legno vengono applicati dei trattamenti speciali per l'uso in aree esterne e aree con livelli di umidità più elevati. Se poi vorrai essere ancora più tranquillo con il tuo porticato, potrai far “rinfrescare” il trattamento per aumentare la durata del legno ogni due o tre anni.

I principali vantaggi di un porticato in legno

Il primo vantaggio che il legno offre come materiale per un porticato, è quello di emanare una sensazione di calore e di comfort immediato. Per questo motivo è perfetto per il porticato di casa, poiché è uno spazio che utilizziamo principalmente per il relax. I porticati offrono poi tanti tipi di scelta a seconda del clima della zona. Se i mesi invernali sono freddi e rigidi, ad esempio, ti consigliamo di installare un porticato completamente chiuso, di tipo vetrato, in modo da poterlo godere più a lungo. D'altra parte, se i mesi invernali non sono così freddi ma piuttosto miti, il consiglio è quello di optare per una veranda aperta per goderti il bel tempo per più mesi possibile. Ancora: il legno è eco-sostenibile, cioè proviene da foreste dove viene programmato e garantito l’abbattimento e il conseguente rimboschimento. È quindi un materiale che non impatta sull'ambiente, visto che è rinnovabile, riciclabile. Per quanto riguarda poi le fasi di di produzione e posa, esso richiede un limitato consumo di energia, per cui è ecologico al 100%.

Un investimento permanente ad un costo contenuto

A differenza di altri elementi che svolgono funzioni simili, come tende da sole o altri sistemi di ombreggiamento, i porticati in legno saranno un investimento permanente per la tua casa. Il legno è infatti un materiale molto conveniente. Ciò significa che l'installazione di un porticato in legno sarà più economica rispetto all'utilizzo di altri tipi di strutture, come il metallo o il PVC, che sono anche più dannosi per l'ambiente rispetto al legno e non conferiscono le performance in termini di durabilità ed estetica come fa il legno.

Secchiaroli, da settant'anni al servizio del cliente in edilizia, costruisce case in legno e porticati in legno, prestando quindi attenzione anche alla bio-edilizia come alternativa alle classiche strutture in muratura.





« Torna indietro