Anche se il legno di per sé sia riconosciuto come un materiale che fornisce un ottimo isolamento termico e acustico per le abitazioni, non è un segreto che un buon isolamento di una casa in legno richieda un'attenzione particolare. Questo perché una casa in legno, a differenza di quelle in muratura, non è costituita da un materiale solido, che possa stabilmente garantirne la tenuta, ma piuttosto da singole parti. È anche importante ricordare che l'isolamento termico di una casa in legno non dipende solo dalle pareti isolate: fino al 25% della perdita di calore è dovuta a porte e finestre incustodite e il 30% può essere perso attraverso il tetto. Vediamo allora qual è il modo migliore per isolare termicamente una casa in legno.
Se ti stai ponendo questa domanda la risposta è presto trovata: se la casa in legno viene utilizzata solo nella stagione calda, la costruzione ermetica in legno, grazie alle sue proprietà specifiche, garantisce di per sé un isolamento termico relativamente buono, riducendo così la necessità di isolamento della casa stessa. Tuttavia, se trascorri del tempo in baite o strutture del genere tutto l'anno, o in alternativa l'area dell'abitazione è piuttosto grande, vale la pena considerare il suo isolamento. In questo caso, la casa in legno non solo diventerà molto più ermetica, ma anche meno fredda durante l'inverno. È importante tenere presente che prima di iniziare qualsiasi lavoro di isolamento in una casa di nuova costruzione dovrai aspettare almeno qualche anno, affinché la struttura si stabilizzi. Un calcolo improprio di questo processo può infatti danneggiare i materiali utilizzati per l'isolamento e potrebbe richiedere il rifacimento di tutto il lavoro.
Stai pensando di acquistare una casa in legno? Le case in legno sono richieste per i molti vantaggi che apportano. L'atmosfera naturale che regala una casa in legno è piena di comfort e calda energia positiva. Ma questo non significa che una casa del genere non abbia bisogno di isolamento. Il materiale isolante più comunemente usato è la lana minerale. Utilizzando la lana minerale per isolare le case in legno, viene ridotto il consumo di energia negli edifici. In Secchiaroli abbiamo proposte che spaziano dagli isolanti sintetici in polietilene espanso e poliuretano fino alle lane minerali, fibra di legno e sughero conformi alla bioedilizia. Utilizziamo anche impermeabilizzanti liquidi e guaine in bitume-polimero o sintetiche idrorepellenti e traspiranti. La lana di roccia per gli isolamenti è comunque l'opzione più richiesta per le strutture in legno. Un altro materiale che suscita molto interesse per l'isolamento è la schiuma di poliuretano, nota per l'elevata elasticità, caratteristica importante per l'isolamento termico.
Il pavimento freddo è uno dei problemi principali delle case in legno, che raramente viene risolto dai tappeti. La risposta quindi sarebbe sì. L'isolamento del pavimento aiuta a mantenere il clima interno ideale e funge da garanzia contro problemi indesiderati come umidità, comparsa e formazione di muffe ed elevati consumi di energia termica. Anche in questo caso l'isolamento con lana di roccia o schiuma di poliuretano non solo mantiene la temperatura ottimale, ma isola anche dai rumori esterni. Una casa in legno ben isolata regalerà ai suoi proprietari un'atmosfera meravigliosa rendendo la casa confortevole e accogliente.
Il Gruppo Fratelli Secchiaroli da 70 anni investe sulla qualità dei materiali edili, delle finiture per interni e dei servizi di messa in opera, unitamente alle prestigiose collaborazioni con marchi di caratura internazionale. Per la tua casa in legno, vieni a trovarci nella nostra sede di Orciano, Terre Roveresche (PU).