Quanto costa una casa in legno? Ecco tutti i prezzi secondo le linee edilizie più aggiornate

Quanto costa una casa in legno? Ecco tutti i prezzi secondo le linee edilizie più aggiornate

12/06/2022


Quanto costa una casa in legno? Ecco tutti i prezzi secondo le linee edilizie più aggiornate foto 1

Le persone spesso ci chiedono: “Quanto costa costruire una casa con struttura in legno”? Beh, questa domanda somiglia un po' al chiedere: “Quanto costa un'auto”? Sappiamo che il prezzo di un'auto può variare da poche migliaia di euro a cifre che superano di molto gli stipendi annuali della maggior parte di noi! Dipende anche dall'auto, se è nuova o usata, se è un modello base o pieno di optional, costruita e progettata per la città e la praticità, oppure no. Fatto questo paragone, possiamo dirti che il discorso non è diverso per il prezzo delle case con struttura in legno. Vediamo allora qualche dato per orientarci.

Il costo delle case in legno in base ai metri quadrati

In generale (scriviamo basandoci su dati di quest'anno, 2022), il costo di una casa con struttura in legno, prefabbricata e con la formula “chiavi in mano”, è compreso tra i 1.300 e i 1.500 euro per metro quadrato. Il costo finale invece, per una casa con progetto e struttura personalizzati va dai 1.500 ai 2.000 euro al metro quadrato. Per fare un confronto, ci siamo basati sui prezzi medi del mercato edilizio italiano in questo periodo, comprendendo anche le nostre case in legno e quelle in legno e paglia. La prima domanda che viene in mente a te che stai leggendo, a questo punto potrebbe essere: perché una casa con struttura in legno per metro quadrato costa di più rispetto ad una tradizionale?

I motivi per cui una casa in legno sembra più cara ma in realtà è un investimento

Ecco alcune motivazioni che possiamo darti per rispondere a questa tua curiosità.

 

  1. Una casa con struttura in legno è quasi sempre una casa su misura, e la personalizzazione del progetto incide sicuramente sui prezzi.

     

  2. Una casa con struttura in legno richiede più tempo per essere progettata rispetto ad una casa convenzionale. È necessario infatti prestare particolare attenzione ai sistemi elettrici durante il processo di progettazione, inoltre le travi devono essere integrate attorno alle finestre (o viceversa) nella costruzione di strutture in legno.

     

  3. Ogni struttura in legno deve essere accuratamente selezionata per svolgere il proprio lavoro, sia dal punto di vista strutturale che estetico. Tempo e sforzi considerevoli sono dedicati alla selezione e al taglio del legno per garantire un prodotto finale di qualità.

     

Altri elementi che determinano un costo più alto rispetto ad una casa tradizionale

Certo, il budget è sempre una considerazione da fare, ma è importante non perdere di vista i vantaggi di una casa con struttura in legno. Stai investendo in una bella casa su misura (ma anche prefabbricata) con una qualità che durerà una vita, e per tutta quella vita, l'amarezza della scarsa qualità potrebbe durare molto più a lungo della consolazione per aver speso un prezzo basso. Ecco comunque quali sono gli altri elementi che contribuiscono ad un costo leggermente più alto.
 

  • Design: un semplice design a traliccio in legno sarà più conveniente rispetto a un più intricato design a traliccio curvo.

     

  • Specie di legno: il pino bianco orientale è considerato la specie di legno di livello base utilizzata nella costruzione di strutture in legno. L'uso di specie legnose esotiche aumenterà i costi.

     

  • Finitura dei legni: "Superficie" o "liscia" sono le opzioni standard per la finitura dei legni. Da lì, scelte come una finitura ruvida o scolpita a mano influiranno sui costi.

     

  • Pannelli strutturali isolati: questo sistema costa di più rispetto alle pareti con struttura a montanti, ma crea risparmi sui costi a lungo termine.

     

  • Ubicazione del cantiere: costruire in un'area di difficile accesso (ad es. il lato di una montagna) può aumentare i costi.

     





« Torna indietro