Conviene riqualificare energeticamente la propria abitazione? Si risparmia? In quanto tempo si ammortizzano le spese?
Queste le domande e i dubbi più frequenti riguardo gli interventi di riqualificazione energetica che, se realizzati correttamente, possono veramente portare a risultati eccellenti ed insperati.
Il tema dell’efficienza e della riqualificazione energetica è diventato sempre più importante negli ultimi anni e rappresenta oggi una delle sfide per il futuro: basti pensare che in Italia uno dei principali settori responsabile del consumo di energia è proprio quello civile, essendo la stragrande maggioranza degli immobili edificati prima dell’entrata in vigore di normative sul risparmio energetico, avendo quindi consumi elevati e conseguenti alti costi di gestione, oltre a non essere confortevoli, poco salutari da abitare ed inquinanti.
Ma andiamo per ordine, rispondendo ad alcune domande che normalmente ci si pone:
COSA VUOL DIRE RIQUALIFICARE?
Per riqualificazione energetica di un edificio si intendono tutte le attività volte al conferimento di una nuova o superiore qualità prestazionale dal punto di vista dell’efficienza energetica, volte quindi al risparmio energetico ed al minor impatto ambientale.
Risparmio energetico significa, oltre a minori spese, anche il contenimento dei consumi di combustibili fossili (sempre più fonte di problemi geo-politici mondiali) e conseguente riduzione dell’emissione di gas-serra in atmosfera, causa dei cambiamenti climatici.
PERCHÉ RIQUALIFICARE?
Risulta evidente che la principale componente di spesa energetica per le famiglie è da imputare al riscaldamento domestico (75% riscaldamento, 18% produzione di acqua calda sanitaria, 5% cucina elettrodomestici, 2% illuminazione).
Di conseguenza per ottenere una diminuzione delle spese energetiche è necessario agire sulle dispersioni termiche dell’edificio e sull’efficienza degli elementi.
Gli interventi di riqualificazione consentono di limitare i consumi e di ridurre drasticamente le spese energetiche dell’immobile.
QUANTO SI PUO' RISPARMIARE?
Gli interventi di riqualificazione possono essere i più svariati, quindi con costi e piani di recupero spesa molto variabili. Per studiare il tipo di intervento più idoneo è importante verificare la classe energetica di appartenenza dell'edificio.
Il patrimonio edilizio italiano si trova mediamente in classe G, essendo la maggioranza degli immobili edificati prima dell’entrata in vigore di normative sul risparmio energetico, con consumi che vanno oltre i 160 kWh/mq anno.
Consideriamo un esempio: una villetta di 150 mq in classe G che consuma 200 kWh/mq anno con una spesa energetica annua pari a 2400 € (per il riscaldamento).
Ipotizziamo di eseguire interventi di riqualificazione sulla villetta, portando l’edificio in classe B con consumi di 50 kWh/mq anno ed una spesa annua pari a 500 €.
Considerando un intervento da 40000 €, vediamo la situazione a 10 anni dall’intervento:
SENZA INTERVENTO
Spese di riscaldamento: 2400 € x 10 anni = 24000 €
Spesa totale dopo dieci anni: 24000 €
CON INTERVENTO
Spese di riscaldamento: 500 € x 10 anni = 5000 €
Spese di riqualificazione: 40000 €
Recupero fiscale 65% (ECOBONUS): - 26000 €
Spesa totale dopo dieci anni: 19000 €
Quindi in questo caso, dopo dieci anni, il risparmio è pari a 5000 €
UN IMMOBILE RIQUALIFICATO HA UN VALORE DI MERCATO MAGGIORE?
Un immobile riqualificato ed efficiente possiede un valore di mercato maggiore rispetto ad uno meno “virtuoso” perché richiede meno spese di gestione ed è molto più confortevole da abitare. Dal momento dell’introduzione della certificazione energetica dei fabbricati è già stata osservata sul mercato immobiliare una differenziazione della valutazione tra edifici simili ma di classi energetiche differenti. Un pratico esempio: per una macchina ci domandiamo quanto consuma? Per una casa è la stessa cosa, oltre a vedere il prezzo va visto anche quanto consuma!
Quindi riqualificare, anche con interventi modesti, significa ottenere:
- riduzione delle spese e dei consumi
- aumento del benessere abitativo
- aumento del valore di mercato
- riduzione delle emissioni inquinanti
LA NOSTRA OFFERTA
Il Gruppo F.lli Secchiaroli è in grado di offrire la progettazione e posa in opera di tetti in legno con sistemi di isolamento performanti, inoltre offre sistemi di cappotto termico interno ed esterno, isolamenti per pavimenti, per intercapedini e per tetti.
Richiedete un preventivo gratuito, senza impegno.