Risanamento e consolidamento: perché scegliere i sistemi composti in fibra rinforzata

Risanamento e consolidamento: perché scegliere i sistemi composti in fibra rinforzata

12/09/2025


Risanamento e consolidamento: perché scegliere i sistemi composti in fibra rinforzata foto 1

Quando un edificio comincia a mostrare i segni del tempo, non si tratta solo di un problema estetico. Umidità, muffe, infiltrazioni d’acqua e deterioramento strutturale sono campanelli d’allarme che richiedono interventi mirati. Il risanamento serve proprio a riportare alla vita muri, solai e superfici danneggiate, restituendo sicurezza e comfort agli ambienti. In questo scenario, una delle soluzioni più interessanti e performanti arriva dai sistemi composti in fibra rinforzata, che oggi rappresentano un vero punto di svolta per chi si occupa di edilizia e restauro.

Quali sono le soluzioni tradizionali e i loro limiti del risanamento edilizio

Negli anni si sono diffusi molti sistemi di risanamento: dagli intonaci deumidificanti alle barriere chimiche contro l’umidità, dalle malte antisale alle pitture traspiranti e antimuffa, fino ai prodotti per la protezione del calcestruzzo e alle resine consolidanti. Queste soluzioni, pur efficaci in diversi contesti, spesso non sono sufficienti da sole a garantire il consolidamento statico e sismico di un edificio. Per questo, l’edilizia moderna ha dovuto spingersi oltre, cercando tecniche che unissero resistenza, leggerezza e compatibilità con le strutture esistenti.

Vecchie e nuove tecniche a confronto

Un tempo, il consolidamento avveniva principalmente tramite interventi invasivi e pesanti: pensiamo all’inserimento di catene metalliche. Queste tecniche avevano senza dubbio il pregio di aumentare la solidità dell’edificio, ma spesso comportavano un incremento notevole di massa e rigidità, alterando il comportamento statico e sismico della struttura. Erano poi poco rispettose dell’aspetto architettonico originario. Oggi i sistemi in fibra rinforzata ribaltano la prospettiva: consentono di rinforzare senza appesantire, mantenendo la leggerezza e la duttilità necessarie a garantire un miglior comportamento in caso di sollecitazioni sismiche. In più, permettono interventi puntuali, discreti e reversibili, ideali anche quando si lavora su beni vincolati o soggetti a tutela. È questa la vera rivoluzione: passare a un approccio intelligente e mirato, che lavora in armonia con la struttura preesistente.

In cosa consistono i sistemi in fibra rinforzata in edilizia

I sistemi Frcm (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono composti da reti in fibra di vetro abbinate a matrici inorganiche. Queste tecnologie si rivelano particolarmente adatte al consolidamento di edifici in muratura, archi e volte, ma anche alla protezione sismica dei solai contro ribaltamenti e sfondellamenti. Il vantaggio principale sta nella leggerezza e nella capacità di rinforzare le strutture senza aumentarne la massa o la rigidità in modo significativo. Inoltre, questi sistemi possono essere applicati anche in modo localizzato, adattandosi perfettamente a interventi puntuali. Il tutto seguendo le linee guida indicate dalle normative tecniche e garantendo materiali certificati e sicuri.

Quali sono i vantaggi concreti dei sistemi in fibra rinforzata?

Applicare un sistema Frcm non è un’operazione improvvisata: occorre prima rimuovere l’intonaco e pulire a fondo la superficie con lavaggi ad alta pressione, così da portare alla luce la muratura portante. Dopo averla opportunamente preparata e inumidita, si procede con la stesura della malta, l’inserimento della rete in fibra e un nuovo strato di malta a copertura. Il risultato è un rinforzo omogeneo, resistente e duraturo. I vantaggi sono evidenti: miglioramento della sicurezza statica e sismica, aumento della durabilità dell’edificio, riduzione dei costi futuri di manutenzione e, soprattutto, un intervento rispettoso della struttura originaria.

Il valore dell’esperienza: il Gruppo Secchiaroli

Se stai valutando un intervento di risanamento o consolidamento, affidarti a professionisti esperti è la scelta migliore. Il Gruppo Secchiaroli di Orciano porta avanti dal 1949 un lavoro fatto di competenza, innovazione e attenzione alle nuove tecnologie costruttive. Dalle case in legno agli interventi di bioedilizia, fino ai sistemi di risanamento e consolidamento con materiali all’avanguardia, il gruppo si è sempre distinto per qualità e affidabilità. Se vuoi saperne di più o hai bisogno di una consulenza su misura per il tuo edificio, contattaci!





« Torna indietro