Ristrutturare una dimora d'epoca in legno e paglia: così è possibile

Ristrutturare una dimora d'epoca in legno e paglia: così è possibile

27/05/2023


Ristrutturare una dimora d'epoca in legno e paglia: così è possibile foto 1

Vivere in una dimora d'epoca di campagna in stile inglese è il sogno di molti che aspirano all'idillio di una vita rurale. Vengono in mente le immagini di una staccionata bianca, un tetto di paglia e rose intorno alla porta. Nel frattempo, all'interno, soffitti bassi e travi a vista, un fuoco scoppiettante, scale a prova di resistenza. Se hai trovato una gemma del genere e desideri ristrutturarla, è probabile che ci vorrà un po' di lavoro. Del resto, ogni proprietà d'epoca è uno scrigno di storia, con caratteristiche architettoniche originali che conferiscono alla casa il suo fascino unico. Anche se non ci sono restrizioni di pianificazione specifiche per affrontare i difetti di costruzione, quando ci si accinge ad una ristrutturazione la domanda è: come mantenere un buon equilibrio nella messa a nuovo di questo tipo di abitazione per renderla adatta alla vita del 21° secolo senza perdere il carattere che rende la proprietà quello che è? Ecco alcune idee stimolanti per aiutarti a sfruttare al meglio ciò che hai ed evidenziare il fascino eccezionale della tua dimora storica. Concentrati innanzitutto sulla conservazione della struttura

Quando si tratta di rinnovare un edificio d'epoca, i tuoi primi pensieri dovrebbero essere incentrati sulla conservazione. Identifica queste parti dell'edificio, esponile e restaurale in modo da rispettare e celebrare l'integrità dell'edificio. In questo caso ha senso riunire un team di professionisti dell'edilizia con particolare esperienza nei metodi e nei materiali di costruzione d'epoca. Ad esempio, sapevi che i tetti di paglia mal tenuti possono rappresentare un rischio di incendio ed essere vulnerabili alla penetrazione dell'acqua e all'infestazione di animali? Ecco che agire per prima cosa sul tetto di paglia è essenziale per valutare l'età e le condizioni della paglia e dei materiali utilizzati, evidenziando eventuali aree deboli. In questo modo potrai essere messo al corrente anche di eventuali riparazioni o sostituzioni potenziali e del loro probabile costo.

Finestre a ghigliottina, pavimenti in piastrelle e vetri colorati

Le finestre a ghigliottina scorrevoli sono un'altra tipica caratteristica architettonica e quasi sempre meritano di essere conservate. Se si trovano in stato di abbandono, è incredibile quello che si può fare con un lavoro artigianale dedicato da parte di esperti in edilizia del legno che hanno una vera passione per il rinnovamento di parti chiave dei nostri edifici storici. Da pavimenti in parquet originali e piastrelle, dai vetri piombati o colorati, ringhiere decorate, travi, porte, pannelli e altro ancora, queste gemme spesso nascoste dovrebbero costituire la base per l'arredamento della tua dimora d'epoca, arricchendo i tuoi nuovi interni e dando alla tua casa un'identità unica.

Decora con un tema di interni coerente con il tuo stile

Quando si tratta di scegliere un design d'interni per il tuo cottage, o edificio in paglia e legno, l'aspetto finale dovrebbe riflettere la storia della proprietà e il tuo stile personale. Un fresco schema bianco o pastello contribuirà a portare luce negli edifici dove le finestre sono spesso piccole e i soffitti bassi. Noi ti consigliamo di mantenere i tuoi interni semplici e contemporanei. E se è vero che le tonalità più scure su pareti e soffitti possono far sembrare una stanza più piccola, questo non è necessariamente un problema. I toni ricchi e lunatici del nero, del blu marino o del verde bosco creano interni accoglienti e un senso di intimità che funziona perfettamente in un ambiente stile cottage in paglia. Ad ogni modo, qualunque cosa tu decida di fare per rinnovare il tuo cottage d'epoca, l'importante è non prendere decisioni affrettate. Noi di Secchiaroli Group siamo pronti a darti una mano.





« Torna indietro