Negli ultimi decenni c'è stata una crescente consapevolezza dell'importanza di costruire edifici sostenibili che riducano l'impatto ambientale. La ristrutturazione edilizia con la paglia si inserisce perfettamente in questa tendenza, poiché offre un'alta capacità di isolamento termico ed acustico, riducendo così i consumi energetici e le emissioni di CO2. In questo articolo cerchiamo di capire perché al giorno d'oggi sarebbe meglio investire in una ristrutturazione edilizia che sia ecologica e che strizzi l'occhio alle soluzioni ecologiche.
La ristrutturazione edilizia con la paglia è, come abbiamo accennato, una soluzione sostenibile per l'ambiente, e sta guadagnando sempre più terreno nel mondo della bioedilizia. Il perché è presto detto. La paglia è infatti un materiale naturale e biodegradabile che offre un'alta capacità isolante, rendendola una scelta ideale per la costruzione e la ristrutturazione degli edifici. Quali sono però i vantaggi di una ristrutturazione edilizia con la paglia? Sono molteplici, e te li indichiamo subito. In primo luogo, essendo un materiale traspirante, la paglia crea un ambiente salubre e confortevole all'interno della costruzione, e ciò è quanto mai importante, soprattutto quando parliamo di un'abitazione. Inoltre, la sua capacità isolante aiuta a ridurre i consumi, aumentando di conseguenza l'efficienza energetica. La paglia inoltre è un materiale leggero e facile da lavorare, il che lo rende adatto per la ristrutturazione degli edifici di qualsiasi tipologia.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare altre volte negli articoli del nostro blog, la paglia possiede notevoli caratteristiche ignifughe. Ciò è dovuto alle sue proprietà naturali di isolamento termico e alla sua capacità di impedire il divampare delle fiamme. Possiede infatti un bassissimo contenuto di umidità, il che significa che difficilmente prenderà fuoco. Inoltre, la struttura porosa di questo materiale impedisce la diffusione degli incendi, poiché l'aria intrappolata all'interno della paglia funge da barriera. Per garantire la sicurezza delle strutture costruite con questo materiale organico, è importante comunque seguire sempre le norme e le direttive sulle costruzioni, argomento su cui noi di Secchiaroli siamo fiscali e intransigenti. Questo significa che la paglia deve essere protetta da un rivestimento ignifugo e che deve essere posizionata tra due strati di materiale incombustibile, come il calcestruzzo o il metallo. Così, gli edifici costruiti con questa tecnica possono essere considerati sicuri quanto quelli costruiti con materiali tradizionali.
La ristrutturazione edilizia con la paglia aiuta ad abbattere i consumi, poiché offre un'alta capacità di isolamento termico ed acustico. Ciò si traduce in un fatto: che gli edifici costruiti o ristrutturati con la paglia hanno bisogno di meno energia per il riscaldamento o il raffreddamento, riducendo così le emissioni di CO2, con un considerevole risparmio in bolletta. La paglia inoltre è un materiale che assorbe e rilascia l'umidità, mantenendo un equilibrio salubre all'interno dell'abitazione, degli uffici, etc.
Per quanto riguarda i costi della ristrutturazione edilizia con la paglia va detto che essi possono essere comparabili o leggermente più elevati rispetto ad una ristrutturazione tradizionale. Tuttavia, i vantaggi a lungo termine in termini di risparmio energetico e comfort abitativo possono far sì che questi costi extra siano compensati nel tempo. Noi del Gruppo Secchiaroli da 70 anni ci occupiamo di edilizia con una forte attenzione alle risorse rinnovabili. Oggi, la nostra azienda continua a fornire soluzioni innovative per la costruzione e la ristrutturazione degli edifici, sempre con un occhio attento all'impatto ambientale. Anche la ristrutturazione edilizia con la paglia è una delle soluzioni offerte da Gruppo Secchiaroli per costruire e ristrutturare in modo sostenibile ed ecologico.