Rivestimenti e pannelli in legno per le case: alcuni consigli attuali per utilizzarli
22/10/2022
Forse qualcuno se lo ricorderà: i pannelli e i rivestimenti in legno erano di gran moda negli anni '60 e '70 del secolo scorso, mentre a partire dagli anni '80 sono caduti nel dimenticatoio, sostituiti da pareti con colori brillanti o con il monocolore per tutta la casa (bianco, avorio, grigio chiaro, etc.). La buona notizia per chi ama il legno come materiale d'arredo è che ora i pannelli in legno sono tornati di gran moda nell'interior design e i proprietari delle case stanno trovando modi intelligenti per usarli in una varietà di stili moderni. Con una geometria elegante, uno stile creativo e colori chiari, i pannelli in legno si adattano bene allo spazio contemporaneo della tua casa. Come? Continua a leggere per scoprire alcuni spunti per utilizzare i rivestimenti in legno per la tua abitazione.
Usa i pannelli in legno per creare linee eleganti
Uno degli aspetti interessanti dei pannelli in legno è che possono dar vita a geometrie interne molto eleganti. Tagliando la pannellatura in strisce strette, ad esempio, puoi ottenere un ambiente compatto e regolare. Dal momento che gli spazi moderni sono incentrati su equilibri geometrici piuttosto rigidi, questo è un metodo fondamentale per utilizzare i pannelli in legno in uno stile contemporaneo. Cambiare la direzione dei pannelli tra il soffitto e le pareti aggiunge interesse visivo e soluzioni audaci. Puoi anche provare ad invertire le proporzioni, con pannelli stretti sul soffitto e pannelli più larghi sulla parete.
Crea spazi segmentati
Un altro modo per incorporare i moderni pannelli in legno è quello di utilizzarli solo su una piccola parte delle stanze. Una stretta area di pannelli circondata da pareti bianche aiuta effettivamente lo spazio a sembrare più ricco e sofisticato. L'area ricoperta dal legno crea infatti un improvviso cambiamento nella trama, generando movimento. Il rivestimento in legno funge anche da barriera visiva per l'area salotto vicino alla TV, che è un buon modo per separare diversi spazi nelle aree open-space per le quali gli spazi moderni sono noti.
Opta per il rustico chic
Uno stile che ultimamente si vede sulle riviste di arredamento è quello del rustico chic. È qui che elementi di design country si combinano con elementi più attuali. Ad esempio, un muro dall'accento rustico (che può essere realizzato in legno di fienile) può essere il complemento d'arredo perfetto per delle sedute dai colori chiari o bianche. Altro elemento interessante è una disposizione a spina di pesce delle pareti, a riprova del valore dei disegni geometrici. La trama invecchiata del legno potrebbe aggiungere ancora più interesse.
Scegli la geometria tridimensionale
Un'altra opzione per aggiornare l'idea dei pannelli in legno è provare uno stile più tridimensionale. Non è difficile da realizzare: basta sollevare alcuni pannelli sopra gli altri, così da farli sembrare in rilievo. Inoltre, questa soluzione si rivela altamente personalizzabile: puoi scegliere grandi pannelli quadrati a diverse altezze, oppure optare per pannelli stretti e lunghi oppure, perché no, anche scegliere pannelli più piccoli di dimensioni diverse per un effetto collage.
Usa colori chiari e molte finestre
Ultimo consiglio: per il tuo arredo in legno privilegia sempre i colori più chiari, che in generale “aprono” lo spazio, e lo fanno sembrare più ampio. Il colore chiaro delle pareti, in contrasto con i rivestimenti in legno del soffitto e dei pavimenti, magari con una pietra grigio chiaro del camino potrebbe conferire un bellissimo effetto al tuo arredo.
Noi del gruppo Secchiaroli di Orciano proponiamo una vasta scelta di pavimenti e rivestimenti realizzati con materiali certificati e di alta qualità. Dalla graniglia al cotto, dalle piastrelle in ceramica al gres porcellanato, dai pavimenti in legno ai laminati, dai rivestimenti in pietra alla biopietra ricostruita: ogni prodotto può costituire una valida soluzione per i tuoi spazi.
« Torna indietro