Smart è bello: come l’efficienza energetica cambia il mercato immobiliare

Smart è bello: come l’efficienza energetica cambia il mercato immobiliare

27/04/2025


Smart è bello: come l’efficienza energetica cambia il mercato immobiliare foto 1

Ti sei mai chiesto quanto può valere davvero una casa smart? Spoiler: molto di più di una tradizionale! Oggi, il valore di un immobile non si misura più solo in metri quadrati o vista panoramica, ma anche in tecnologia, sostenibilità e intelligenza energetica. Sempre più spesso, le abitazioni ad alta efficienza e i quartieri interconnessi diventano i veri protagonisti del mercato edilizio. Vediamo insieme perché.

Quanto vale una casa con alta classe energetica

Nel mondo dell’edilizia, il termine “efficienza” non è più solo un dettaglio tecnico: è un fattore decisivo. Un’abitazione con un'ottima classe energetica può arrivare a valere fino all’80% in più rispetto a una casa da ristrutturare. E non parliamo di previsioni futuristiche: sono dati attuali che emergono dagli studi della Community Smart Building di TEHA Group, una delle voci più autorevoli del settore. In soldoni, gli edifici efficienti attirano più investimenti e offrono ritorni migliori. Perché? Perché consumano meno, inquinano meno e garantiscono un comfort abitativo superiore. Insomma, sono il vero upgrade immobiliare del momento.

Cosa è uno smart district

Ma non finisce tutto alla soglia di casa. L’innovazione edilizia di oggi guarda oltre il singolo edificio e punta al concetto di “smart district”: veri e propri quartieri intelligenti, dove case, impianti, reti idriche ed elettriche parlano tra loro per ottimizzare i consumi. È qui che entra in gioco l’interoperabilità, ovvero la capacità dei dispositivi di comunicare e funzionare in sinergia. Il risultato? Un sistema urbano più efficiente, sostenibile e vivibile. Una rivoluzione digitale che non riguarda solo la domotica da salotto, ma l’intero ecosistema urbano.

Quali sono i risparmi dell’efficienza energetica

Dietro queste innovazioni c’è molto più che una moda hi-tech. Secondo le stime, l’efficientamento smart degli edifici potrebbe ridurre i consumi energetici fino al 29% e quelli idrici fino al 5%, traducendosi in risparmi annui tra i 17 e i 19 miliardi di euro. Numeri che fanno riflettere, soprattutto considerando che in Italia oltre 5 milioni di persone vivono in condizioni di povertà energetica. Le soluzioni ci sono già: sistemi BACS per il controllo intelligente degli impianti, ascensori digitalizzati, recupero energetico... Insomma, la tecnologia può davvero fare la differenza, e farla adesso.

Quanti sono gli edifici in classe energetica A in Italia

Tra il 2018 e il 2023, gli edifici in classe energetica A sono passati dall’8% al 15%. Un passo avanti significativo, anche se il cammino è ancora lungo: tre quarti degli immobili italiani restano nelle classi peggiori. Ma intanto, il mercato premia chi investe in qualità: una casa ristrutturata in classe alta vale in media il 43% in più rispetto a una “semplicemente abitabile”. La direzione è chiara: la domanda cerca innovazione, sostenibilità e risparmio. E chi costruisce – o ristruttura – in questa direzione è già un passo avanti.

Costruire non significa alzare muri, e il Gruppo Secchiaroli lo sa

Al Gruppo Secchiaroli lo sappiamo bene: costruire non significa solo alzare muri, ma immaginare il domani. Da oltre settant’anni lavoriamo per portare innovazione, qualità e consapevolezza nel mondo dell’edilizia e della bioedilizia. Siamo pronti a guidarti in questa evoluzione, con soluzioni su misura, materiali d’eccellenza e tecnologie all’avanguardia. Se stai pensando di ristrutturare, costruire o semplicemente informarti, dai uno sguardo al nostro sito o contattaci: il primo passo verso una casa più smart potrebbe essere più vicino di quanto pensi.





« Torna indietro